Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] dei perseguitati africani in fuga dalla Tripolitania.
Il secondo dato impietosamente svelato riguarda la fragilità dell’imponente apparato di controllo sulle migrazioni irregolari e clandestine che l’Europa aveva messo a punto nel corso degli ultimi ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] di un omicidio, di Reynir Oddsson) fecero la loro comparsa e iniziarono a costituire i puntidi riferimento di anche Börn náttúrunnar (1991, Figli della natura), fuga da un ospizio di una coppia di anziani che vogliono ritrovare il contatto con la ...
Leggi Tutto
Carpenter, John
Lorenzo Esposito
Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...]
Nel 1996, C. ha girato il sequel di Escape from New York, Escape from L.A. (Fuga da Los Angeles), film che calibra il discorso apertura a nuovi e molteplici puntidi vista.
Bibliografia
G. Salza, C. Scarrone, Il cinema di Carpenter, Roma 1985.
R.C ...
Leggi Tutto
Imprinting
Luciano Pastore
L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione [...] di sviluppo. Seppure da puntidi vista non sempre coincidenti, le osservazioni di Lorenz e i numerosi studi successivi consentono comunque di manifestarsi di reazioni di paura a stimoli estranei e di atteggiamenti di evitamento e difuga da essi ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] , uno dei puntidi riferimento della cultura napoletana. Dopo aver avuto una prima esperienza di insegnamento, giovanissimo, Malta e raggiunse il Piemonte, rifugio di molti esuli napoletani. Durante la fuga calabrese e la prigionia elaborò due saggi ...
Leggi Tutto
Sundance Film Festival
Lulli Bertini
Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] successivamente uno dei massimi puntidi riferimento della cinematografia indipendente americana e il principale festival di cinema degli Stati McMullen) di Edward Burns, Welcome to the dollhouse (1995; Fuga dalla scuola media), racconto di quanto ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] indici di orientamento presenti nell’apparato o nell’ambiente in cui questo è posto: così, per es., la via difuga può distanza, che funzionano come puntodi riferimento e orientamento (concetto, questo, analogo a quello di landmark in etologia). ...
Leggi Tutto
Luca Ragagnin
Enrico Remmert
Il Barolo dell'Umanità
Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] , l’ebbrezza celata nella via difugadi un filare. Sì, perché scavallare una collina via l’altra, cambiare direzione allo sterzo del volante, procedere lentamente sui crinali, che spesso sono gli unici punti in cui è stato possibile disegnare ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor
Monica Trecca
La complessità dello sguardo
Tra i grandi maestri dell'arte cinematografica del Novecento, il regista danese Carl Theodor Dreyer fu anche uno dei più incompresi da [...] del cinema, incentrato sull'eroina francese
Il cinema come via difuga
Il regista danese, nato a Copenaghen nel 1889, ebbe di emozioni della giovane, con inquadrature riprese da tutti i puntidi vista. Il film, ancora muto, possiede però il ritmo di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] si espande sporgendo nel ‘nostro’ ambiente; uno ‘al di là’ di essa, che sfonda verso l’orizzonte o in un infinito privo dipuntidi riferimento. Quest’alternanza di qui e di altrove, di incombente e di remoto, trova il suo elemento unificante nella ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...