navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] sotto il cielo stellato, la direzione dei tentativi difuga può essere fatta variare a piacere, ruotando la essa copre in base alla sola conoscenza dei puntidi riferimento, siano essi di natura visiva o di tipo chimico o acustico. Più complesso è l ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] psicologia del p. designa piuttosto un campo di problemi, indagato da puntidi vista e con metodi diversi, che la fuga delle idee, l’idea prevalente, l’idea coatta, la dissociazione, l’inibizione, il particolarismo, la perseverazione. La fuga delle ...
Leggi Tutto
(lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della [...] puntidi aggregazione erano i santuari. A partire dal 4° sec. a.C. giungono a compimento i processi diFuga») nella sfera del dio Çerfus, mentre Torsa Iovia è la stessa dea nella sfera di Jupater (Giove). Tale peculiarità, anziché definire legami di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (Magdeburgo 1878 - Ascona 1945). Avverso al nazismo e da questo avversato, nel 1938 emigrò in Svizzera. Sperimentò tutti i generi di teatro, in cui esordì nel 1904. Dopo numerosi tentativi, [...] 1916), Die Koralle (1917), Gas I (1918) e Gas II (1920), puntidi riferimento precisi nello sviluppo del teatro espressionistico; virtuosisticamente ricchi di simboli, trasmettono, quasi sempre per paradosso, un vibrante messaggio etico. Seguì ancora ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] , che deriverebbero dalla fugadi materiali radioattivi da centrali nucleari di potenza o di gas e liquidi tossici uno stato di equilibrio critico prossimo al puntodi fratturazione. Solo raramente, e in alcuni punti, lo stato di equilibrio viene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e dissalarli.
Ben più impegnativo, dal puntodi vista tecnico, si è presentato il progetto di sistemazione degli estuari della Zelanda: qui, alla fuga. Suoi contemporanei furono C. Schuyt, J. Tollius e J. Vredeman. Dopo la morte di Sweelinck ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal puntodi vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] fuga dalle operazioni belliche (circa 750.000 profughi affluirono in Cisgiordania, a Gaza e nei paesi arabi vicini).
Dopo la creazione (maggio 1948) di . La fine del 2002 segnò un punto morto nel processo di pace. La società civile israeliana era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] è uno dei più poveri dal puntodi vista minerario, sebbene siano stati individuati giacimenti di platino, oro, ferro, rame, zinco Menghistu alla fuga, e costituì un governo provvisorio presieduto da M. Zenawi.
Nonostante l’opposizione di altre forze ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] di G. C. al Tempio (Lc.), la fuga in Egitto e il ritorno a Nazareth (Mt.), l'episodio di G. C. dodicenne disputante con i dottori nel Tempio di culture a cui appartengono, di alcuni punti controversi della realtà biblica di G. nella loro corretta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] suo ideologo H. at-Turabi. Divenuto un puntodi riferimento per gli islamisti di tutto il mondo, il governo si impegnò nere, che ha causato decine di migliaia di morti civili e la fuga dalla regione di 2 milioni di profughi; in seguito a tali ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...