L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, [...] del discorso polifonico. Su di esso, per es., è basata la concezione della fuga, forma polifonica e contrappuntistica per più ristretto di cantori cantava la stessa melodia (variata in pochi punti) a un’altezza inferiore di una quarta o di una quinta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] lingua scritta) quest'influsso si fa valere fino al puntodi diventare, dopo il 1400, una preponderanza vera e Fuga. Potrebbe meravigliare alquanto che lo Sweelinck, l'organista protestante della Vecchia Chiesa di Amsterdam, abbia scritto un numero di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] indicare appunto un deficit di prospettiva, è una fuga in avanti di fronte al vuoto del presente.
In area anglosassone, lo stesso disagio era stato avvertito negli anni Sessanta a Cambridge nella scuola di H. Butterfield: puntodi partenza era sempre ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] assicuri l'innocuità per gli abitanti rivieraschi a valle del puntodi scarico. Le acque bianche del sistema separatore possono invece recettore, nei quali immettono le acque di piena scaricate mediante canali difuga più o meno lungh;. È necessario ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] cui sia stata rinviata.
Il punto della controversia è pur sempre un puntodi fatto, non di diritto, in quanto, se l quando vi è sospetto difuga e nei confronti di indiziati di reato per il quale è obbligatorio il mandato di cattura, ma, subito ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] indurre i belligeranti alla pace (1° agosto 1917). Ma i puntidi vista delle due parti erano ancora troppo lontani perché si potesse alla Russia; enormi quantità di materiali erano andate perdute e la fugadi parte della popolazione davanti all ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] discendenza paterna. Il matrimonio si compie col ritiro o la fuga degli sposi nel bosco: la simulazione del ratto è pure sottile e imponderabile della sua vita nell'infinito. Sotto questi puntidi vista il diritto indiano è fas o lex divina ed è ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] grazie al carroccio che costituisce nei momenti decisivi come il puntodi appoggio attorno a cui si serrano le milizie del Alla fuga, problema frequente e fondamentale della guerra di corsa, provvede l'immersione. Non ha bisogno di preoccuparsi ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] risentire anche nel sistema arterioso perché per la "fuga" di sangue che nella diastole torna indietro nel ventricolo ( sangue in modo diretto oppure per via indiretta. Non di meno, da un puntodi vista pratico, si può affermare che, nelle affezioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] numericamente inferiore a quella bloccante, riuscì a metterla in fuga, in condizioni tali che fecero pensare a un tradimento. A datare dal 1500, la marina progredisce sotto il puntodi vista tecnico e con questa evoluzione si perfezionano gl'istituti ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...