Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] è percettivamente ben distinguibile, ma è anche considerata essenziale dal puntodi vista del linguaggio (ciò avviene per es. per i fonemi cattolici ivi ritratti. Ne Il riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio (c. 1595, Roma, Galleria Doria ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] onda dorsale e onda facciale si spostano col crescere di M∞. L'onda facciale, che si genera sempre in un punto prossimo al bordo difuga, si sposta rapidamente in corrispondenza di detto punto, mentre quella dorsale dapprima rimane come ancorata a un ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] e seguono ciecamente la guida, cosicché, una volta in fuga, non s'accorgono dei pericoli e continuano a precipitarsi a registrare nel 1932 soggetti superanti i 300 kg. di latte all'anno, con una puntadi kg. 373,900, mentre nel 1933 in 280 giorni ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] mistica; ora come riallacciamento della letteratura alla vita e ora come fuga dalla vita verso mondi d'immaginazione vaghi o esotici, fantastici l'accento cade sulla parola "realtà", puntodi partenza o puntodi arrivo; e il tono fondamentale della ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] inglesi, francesi e tedeschi percorsero in vario senso la Tripolitania facendone puntodi partenza per le loro imprese verso il Sudan, ecc. (v. ribelli che, sorpresi, si salvarono con la fuga.
Era così completata la rioccupazione della Tripolitania ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] soprattutto (coolies importati in virtù di un contratto di lavoro).
Come dal puntodi vista territoriale, demografico, politico, , a spegnere i focolari di ribellione. Il Dewet veniva catturato; mentre il Beyers, in fuga, trovava la morte nelle acque ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] culturali; b) l'assunzione della religione di tali primitivi come puntodi partenza per l'indagine sull'origine delle , in rapporto alla profanità o laicità, un momento di alienazione e difuga, a mezzo della quale l'uomo riesce a superare ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] ne pubblicò più tardi, ancora a Bologna, nel 1824. Dopo un tentativo difuga dalla casa paterna, facilmente sventato (1819), il L., che ormai a fecero credere a una conversione religiosa del L., in puntodi morte. Sulla cosa, anni dopo, s'accese una ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] e il recupero dei vapori di D2O fuoriuscenti dai puntidi perdita, ma prevenire problemi di contaminazione dell'edificio r. assolve alla funzione essenziale di convertire il materiale fertile in fissile, utilizzando i neutroni difuga dal "seme". In ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] del sistema processuale registravano un certo tasso di obsolescenza, dal puntodi vista delle garanzie dell’imputato, che in È frequente la definizione di ‘legge manifesto’, cui spesso fa seguito la pericolosa tendenza alla fuga dal processo in luogo ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...