L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] , è facile controllare col calcolo che la fugadi elio dipende in prevalenza dai valori massimi che di una riga spettrale, si potrà determinare dalla larghezza di questa la temperatura dell'atmosfera nel puntodi emissione. Sorge spontanea l'idea di ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] dell'invasione, viaggiando per nave, e sconfigge e volge in fuga i Daci e i loro alleati Sarmati.
La guerra riprende poi o spera di prepararsi alla riscossa. Ma la metodica avanzata romana riduce all'impotenza il re che sul puntodi essere raggiunto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] l’attenzione dei governi, tra l’altro, sui seguenti punti: la protezione dei diritti umani dei migranti, la riduzione , per le quali la fuga si trasforma spesso in esodi vastissimi che interessano milioni e milioni di persone. I problemi però ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] In contrapposto alla lunga fugadi cime di solito riunite sotto il nome di Coeur d'Alene Mountains e di Bitter Root Mountains (M della Catena detta Sangre de Cristo, ambedue elevati in più punti oltre i 4000 m. (Blanca Peak 4386): le sedimentazioni ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] colonia italiana (circa 1500 persone).
Salonicco si trova al puntodi congiunzione di numerose vie, ed è anzitutto lo sbocco all'Egeo della All'interno conserva resti di affreschi dei secoli XII e XIV (Presentazione al Tempio, Fuga in Egitto, ecc.). ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] Ogigia, la si cercò in qualche località intermedia tra i punti estremi occidentali toccati da U. e la sua patria: così nell'isola di Gozzo a sud di Malta o nell'isola di Melite (Meleda) nell'Adriatico. Infine Scheria, l'isola dei Feaci, si ravvisò in ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] pronuncia del testo: i punti d'arresto, le corone si spostano verso valori di tempo non accentati secondo la di canzone, e Herr Gott, nun schleuss den Himmel auf in forma di siciliana, entrambe di J. S. Bach. Ma spesso si trova ancora la fuga corale ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] a questo paese una particolare importanza dal puntodi vista agricolo. La palma dattilifera vi di rimanere indisturbati. Il 9 gennaio Umm el-Araneb venne occupata da una colonna che il giorno stesso si lanciò all'inseguimento dei ribelli in fuga ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] fuga dei giovani, condizioni sanitarie precarie e insicurezza complessiva hanno risospinto in alto un quoziente di mortalità che era sceso ad appena il 6‰ (4÷5 punti produzioni collegate alla ricerca scientifica dipunta e rispettose dell'ambiente ( ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] di svolgere le verifiche, le sanzioni per le violazioni di legge accertate.
L'impianto si può considerare sicuro dal puntodi cucina (fugadi gas, incendio, perdite di acqua), nel soggiorno e locali simili (incendio) e nel bagno (perdite di acqua). ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...