Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] quadriga di Odisseo con Hermes, ha consentito maggiori confronti fra le figure di Callifobe e di Stenelo e certe figure in fuga del fossa votiva (non una tomba) insieme con i resti di una puntadi lancia e diverse coppe votive e pissidi. Se l'insieme ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] da cui si vuole fuggire, così come le immense autostrade di On the road (1957) di Jack Kerouac portano i personaggi sempre in fuga a ritornare, freneticamente, sempre al puntodi partenza. L'immenso e desolato paesaggio americano diviene il volto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Leone XIII
Nella storia europea e italiana il 1848 delineò il puntodi svolta decisivo. Per il cattolicesimo italiano, con la Rivoluzione .
I cattolici si resero perfettamente conto di non avere troppe vie difuga. Nell’ottobre del 1926 si decise ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] 1990²; v. Gambaro, 1995), da quello di sottolineare i puntidi svolta di una evoluzione tutt'altro che lineare.
La difuga. La ricerca di costi di transazione e di controllo inferiori aprì spazi al riconoscimento di diritti di proprietà sull'uso di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] collier della duchessa la luce è più brillante, come se una parte di lei fosse avvolta nella penombra. Oltre la città, la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume. L’aria del giorno nascente ha mosso appena la ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Venezia sostiene e colma i propri fragili avamposti, le puntedi S. Elena e di S. Antonio. La punta della Trinità è in ordine di tempo la prima a beneficiare di questi trasporti sistematici di terra di riporto. A partire dagli inizi del XIV secolo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] bellica sin da metà degli anni Trenta, arriva al puntodi far scrivere al questore — in forma meno burocratica del 3 del Petrolchimico, dove si è verificata «una fugadi circa cinque tonnellate di etilene» che viene bruciato nelle torce ma i cui ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] fra la tirannia dell’instaurazione religiosa che portò alla fuga dei coloni inglesi dalla madrepatria e una tirannia simile, delle sue intuizioni, che offrivano un puntodi vista più alto sulla punizione di ‘pensieri devianti’, e indicavano perciò ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] combustione interna. Questi due effetti sono ampiamente utilizzati dal puntodi vista scientifico. Il secondo, l'"effetto Suess", incompleta a seguito difugadi radon, un elemento gassoso e a vita media breve. Con una serie di controlli specifici ci ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] delle tresche friulane, tra Longobardi e Bizantini" (1).
Il puntodi partenza è, dunque, quello epocale dell'invasione longobarda del 569 la conquista di Ravenna da parte delle forze longobarde. All'esarca non restò altro scampo che la fuga. Sia ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...