FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] pastori nella chiesa di S. Martino a Burano. Quest'opera, pur non del tutto risolta dal puntodi vista spaziale, ricorda quali il Buon samaritano e la Fuga in Egitto provengono probabilmente non dalle sale di rappresentanza ma dalle stanze private del ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] inventio, da parte di Costantino-Cirillo, delle reliquie di s. Clemente presentano forti puntidi contatto con la Legenda Cypriani, componimento satirico di Giovanni Immonide, che era stato completato proprio poco dopo la fugadi Formoso da Roma - ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] di reclutare nuovi clinici e ricercatori, l’idea fu quella di andare in controtendenza rispetto alla ‘fugadi cervelli’, riportando a casa i giovani desiderosi di , del suo operato di ministro, soprattutto sei puntidi forza: la battaglia contro ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] le prime, quando si vogliono considerar senza mistero, e nel giusto puntodi veduta" (Amodeo - Cola, p. 15).
Se, a giudizio Domenico Cirillo e Giuseppe Albanese), il G. di nuovo organizzò un tentativo difuga che però fu sventato mentre già era "sul ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] ad altri membri di curia, ebbe modo di dare rifugio nel suo stesso appartamento a ebrei in fuga dalla persecuzione nazifascista profondo mutamento di clima, dal puntodi vista tanto ecclesiale quanto politico, che era intervenuto con la morte di Pio ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] sia circa la tecnica del negoziato, sia su alcuni puntidi sostanza, riconobbe anche i meriti, al di là degli errori compiuti o imputati.
Con l'abbandono della conferenza della pace da parte di Orlando e con lo stallo dei negoziati sulla questione ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] ad Umm Durman avvenne nell'ottobre 1887, per prevenirne tentatiVi difuga. Nel 1895, quando ormai la prigionia durava da undici anni von Hans Resener, è, d'altronde, su molti punti oscuro o contraddetto dagli stessi documenti allegati in copia alle ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] Vannucci. Sulle pagine di questo giornale attaccò il nuovo governo provvisorio, costituito dopo la fuga del granduca e presieduto di modifica della politica estera avanzate dalla sinistra radicale, dall’altro, fece di Seismit-Doda uno dei puntidi ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] vigilata, testimoniò che Caterina era all’oscuro dei piani difuga del marito, favorendone il rilascio). In marzo Roveda a Milano; nel suo discoro espose tra l’altro i dodici punti che il Partito comunista italiano (PCI) – nuova denominazione del PCd ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] la maggior parte del ceto dirigente. Dopo la fugadi Passerini seguì la restaurazione dell’apparato costituzionale precedente in coincidenza con avvenimenti che all’autore apparvero come puntidi svolta nella storia della città. In questo progetto fu ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...