Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] , però, può essere sufficiente a offrire una via difuga agli stati che, altrimenti, resterebbero intrappolati nelle piccole appare molto problematica da un puntodi vista realizzativo, ed è innaturale da un puntodi vista neurobiologico, visto che la ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] Le due linee verticali sono tracciate, per ogni lato, dal puntodi mezzo della clavicola al tubercolo pubico; le due orizzontali sono la individuo ad affrontare condizioni di stress, come quelle di attacco o difuga oppure di esercizio strenuo. In ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] globuli rossi del feto differiscono, da un puntodi vista metabolico, da quelli di un adulto; per es., alcuni enzimi hanno fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far pensare a uno stato di ritiro, di dissociazione, a una fuga e, a ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] ambiente che li circonda, per la ricerca di cibo, per l'accoppiamento, per la fuga dai predatori, e ognuno deve trovare l' valutare le distanze: può così fissare un oggetto da due puntidi vista. L'organo della vista negli Insetti è costituito, invece ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] stimoli intensi un affetto negativo. Secondo una variante di questo puntodi vista, il fattore determinante è l'intensità congiunta alla comportamenti con cui farvi fronte (difesa, fuga, rifiuto di sostanze potenzialmente nocive, ecc.). Alcune ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di una specie (come la cattura di una preda o la sua fuga) sono stati analizzati nei vertebrati inferiori al livello di circuiti e reti. Nel caso di necessariamente più limitati. L'importanza di combinare i puntidi forza della ricerca animale con ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] genealogico del regno animale.
Da un puntodi vista filogenetico il processo di assuefazione, e cioè il decrescere delle a leva, l'apprendimento del labirinto, il comportamento difuga e di evitazione nella gabbia bipartita.
Dall'insieme dei dati ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] ') sono percepiti più vicini, e gli oggetti che hanno una trama dipunti e linee più fitta, ovvero che sono più prossimi alla zona di convergenza delle linee difuga della prospettiva lineare, appaiono più lontani. Questi indizi sono detti pittorici ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] patologica sia conseguenza di una malattia psicosomatica. Dal puntodi vista pratico, in molti casi di malattia, come per di attivazione sono associati a stimolazione del sistema ortosimpatico (risposta di lotta/fuga) con modificazioni opposte. Di ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] psicologia del p. designa piuttosto un campo di problemi, indagato da puntidi vista e con metodi diversi, che la fuga delle idee, l’idea prevalente, l’idea coatta, la dissociazione, l’inibizione, il particolarismo, la perseverazione. La fuga delle ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...