Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di p. o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o didi misura In prospettiva, p. di misura di una retta r del geometrale sono i p. difuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Musica
In un componimento musicale, specialmente se in forma difuga o di sonata, si dice e. la prima parte, diffusissimo (solo a Tebe fu vietata per un breve periodo), al punto che casi del genere si inseriscono nei miti popolari su Zeus, Posidone ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] anno, il movimento difuga e di emigrazione raggiunse il numero di circa 225.000 persone.
Questa valanga di profughi non rimase senza rapporto con l'arte del 20° secolo e ricominciare, dal puntodi vista stilistico, da autori come per es. A. Menzel ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] caso del Tibet che, dopo la fuga del Dalai Lama (1959), ha subìto un forte processo di omologazione culturale, almeno sino al 1980 dialetto del Nord, oltre a essere il più semplice dal puntodi vista fonologico e il più diffuso, essendo la sua area ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] lotta non assume mai l'asprezza e l'intensità di una guerra civile. Anche dal puntodi vista tecnico-militare, le forze dei maquis non si campi di concentramento: isolati in zone che vietavano ogni possibilità difuga, in condizioni di vita ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a mezzo di mercati, situati in località particolarmente favorite come nodi stradali o puntidi convergenza naturale; d'Etiopia, stabilita subito dopo la fuga del negus da Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] fugadi Duvalier, Aristide poteva così insediare la prima amministrazione democraticamente eletta.
Il nuovo governo cercò di avviare una politica di oppressione sociale ed economica. Veri e propri puntidi riferimento e modelli per la loro generazione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal puntodi vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] a circa 1,8 milioni di anni fa, costituisce un'importante acquisizione oltre che dal puntodi vista paleontologico, (v. paleoantropologia Agli abitanti fu concesso un provvidenziale arco di tempo utile per la fuga, prima che nella fase più violenta le ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] ribellarsi (febbraio 1954) e a costringere Shishakli alla fuga. I populisti ripresero il governo. Le elezioni del Inoltre, per la sua stessa situazione geografica di ponte o luogo di passaggio e dipuntodi confluenza tra Asia Minore, Palestina ed ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dinamica demografica della città è stata caratterizzata da processi di contrazione dal puntodi vista numerico (1.067.365 ab. nel a Monte Calvario, portale del palazzo Filomarino), F. Fuga (Albergo dei Poveri, facciata della chiesa dei Gerolamini ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...