FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] 1821segui i reali a Castellammare per dipingere alcune vedute da diversi punti della costa. Si recò poi a Caserta, a San Leucio fuga in Egitto del 1859 (entrambi a Napoli, palazzo reale), La Real tenuta di San Leucio presso Caserta (1827), IlPonte di ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] l'interesse su alcuni punti focali. Anche nei dipinti nordici o fiamminghi le scene di vita quotidiana sono assai diffuse rissa, Caravaggio uccide Ranuccio Tomassoni ed è costretto alla fuga. In questi anni difficili anche lo stile del pittore ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] teoria delle linee, dei punti e delle superfici piane.
Un'arte fatta di forme geometriche essenziali
Le prime idea di un mondo privo di oggetti.
Fino alla Seconda guerra mondiale, l'astrattismo è un movimento tutto europeo ma, con la fuga degli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] senso di rivolta negli uni, attesa di un mutamento, e, in altri, tendenza all'isolamento, alla fuga dalla fortuite, le notizie ne siano confermate punto per punto.
Dal puntodi vista della provenienza di questi trovamenti, va notato come, almeno ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Consolare (1780-1812). Si toccò la Porta di Nola come estremo punto orientale, ma i due tronconi stenteranno per lungo , né varietà e finezza di prodotti; vi ricorre il gruppo della pietà filiale di Mikon e Pero, la fugadi Enea con Anchise e Ascanio ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] della cronologia finora accettata.
Da un puntodi vista strettamente tipologico nell'Italia centrale fugadi Odisseo dall'antro del Ciclope. Castellina in Chianti; tumulo di Montecalvario con stipite in arenaria a testa di leone orientale e resti di ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] principalmente in luoghi pubblici, cioè nelle chiese. Da questo puntodi vista essa continuava un genere che è noto essere esistito Fuga in Egitto di Brescia con l'Andata a Betlemme di Castelseprio, dove i pittori utilizzarono inoltre tecniche di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] un gruppo di soldati porta a Traiano le teste dei caduti, mentre a destra alcuni Daci aiutano i compagni feriti. Volti in fuga i Daci Questa funzione tettonica del gigante rivela subito, dal puntodi vista storico-artistico, l'origine del gruppo da ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , mentre il teatro possiede accessi, naturali nel puntodi incontro di cavea e palcoscenico, nell'a., oltre alle lati e munita di un palcoscenico. Davanti al pulpitum si trova un muro provvisto di cinque porte, per una eventuale fuga dei venatores, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] scolpito da ‘Magister Ursus’, il David di Michelangelo e le Forme uniche di continuità dello spazio di Boccioni: sono differenze […] che rispecchiano il modo di pensare di un’epoca ed esemplificano il puntodi vista dal quale gli uomini vedevano il ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...