Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di presidio militare e di controllo della città, quella di difesa del porto, al quale era legato da banchine e puntidi
In seguito alle vittorie dell'esercito napoleonico e alla fugadi Ferdinando IV, B. partecipò alla Repubblica Napoletana; il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Musica
In un componimento musicale, specialmente se in forma difuga o di sonata, si dice e. la prima parte, diffusissimo (solo a Tebe fu vietata per un breve periodo), al punto che casi del genere si inseriscono nei miti popolari su Zeus, Posidone ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] anno, il movimento difuga e di emigrazione raggiunse il numero di circa 225.000 persone.
Questa valanga di profughi non rimase senza rapporto con l'arte del 20° secolo e ricominciare, dal puntodi vista stilistico, da autori come per es. A. Menzel ( ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] misterioso tentativo difuga dalla Cina.
Nel 1973 ha inizio in C. una delle ricorrenti campagne di critica e di revisione; seconda che essa poteva inquadrarsi genericamente o da un puntodi vista materialista o idealista, oggi tale riesame avviene ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a mezzo di mercati, situati in località particolarmente favorite come nodi stradali o puntidi convergenza naturale; d'Etiopia, stabilita subito dopo la fuga del negus da Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] condannati a severe pene; motivo: un tentativo difugadi alcuni di essi e un preteso complotto con le puntodi vista economico il processo di sovietizzazione fu perfezionato, con estesissime nazionalizzazioni dei mezzi di produzione e una serie di ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] ribellarsi (febbraio 1954) e a costringere Shishakli alla fuga. I populisti ripresero il governo. Le elezioni del Inoltre, per la sua stessa situazione geografica di ponte o luogo di passaggio e dipuntodi confluenza tra Asia Minore, Palestina ed ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dinamica demografica della città è stata caratterizzata da processi di contrazione dal puntodi vista numerico (1.067.365 ab. nel a Monte Calvario, portale del palazzo Filomarino), F. Fuga (Albergo dei Poveri, facciata della chiesa dei Gerolamini ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] di controllo, ma il loro processo di raffreddamento si è fermato dopo il maremoto, provocando una serie di esplosioni e la fugadi essere arrivati a un puntodi stallo nel 2009, anno in cui la Corea del Nord ha annunciato di voler riprendere il ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] di sviluppo sudcoreano. Alla fine del 1997, complici la bancarotta di alcuni tra i principali gruppi industriali del paese e la fuga può contare su una disponibilità sconfinata di mezzi e uomini dal puntodi vista militare. Oltretutto, negli ultimi ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...