SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] latino: non si tratta di individui, bensì di indirizzi culturali, dipuntidi intersezione della Scuola stessa, fugadi cervelli' dal Regnum, soprattutto in direzione di Bologna e di Padova. Secondo la testimonianza di Nicolò di Jamsilla, ai tempi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la chirurgia disciplina quasi inscindibile dalla medicina dal puntodi vista teorico; per questo era favorevole alla formazione visto, i consigli dei medici. Alla fuga fisica, che aveva l'effetto negativo di favorire la diffusione della malattia, si ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] odio, aggressività e fuga, fame e 'ritualizzazioni' istintuali, e dietro a tutto questo senza la creazione di novità postulata dall , teleonomia del soggetto: innegabili entrambe, necessario puntodi riferimento del lavoro scientifico sul sesso. Ma la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] due. Allo stesso modo Avicenna cercò di salvare l'autorità di Aristotele anche in altri punti controversi, come per esempio a proposito dell'esistenza di un 'seme femminile'; il suo intento era quello di interpretare le ipotesi aristoteliche in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] o quantomeno in posizione più prossima al cranio rispetto al puntodi anastomosi dei vasi dei due animali (Frédéricq 1887). Con alla lotta o alla fuga, la risposta fisiologica integrata che egli denominò 'reazione di allarme'. Le indagini condotte ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...