Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] in realtà raccontano ciò che è passato dal puntodi vista del vero autore): oppure dànno una massima segg.; Székely, Bibliotheca Apocrypha, I, Friburgo in B. 1913; J. M. Lagrange, Le Messianisme chez les Juifs, Parigi 1909; M. R. James, The lost ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] fondamentale dimostrata direttamente. Sulle tracce di Euler, traverso l'opera di G.-L. Lagrange (1743-1813), A.-M. circolo massimo di due punti della terra di date coordinate; 2. Note le coordinate del puntodi partenza e del puntodi arrivo, ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] piene nei torrenti.
Flora. - Dal puntodi vista floristico la Penisola del Sinai si Ebrei usciti all'Egitto sotto la guida di Mosè.
Bibl.: Per il Sinai nella Bibbia, oltre ai commenti all'Esodo, v. M.-J. Lagrange, Le Sinaï biblique, in Revue ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] punti. Il problema fu risolto immediatamente in modo assai elegante dal Newton, e fu pure risolto dal fratello Giacomo. L'importanza di questi problemi sta in ciò, che essi sono stati i primi passi che hanno condotto prima Eulero e poi il Lagrange ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] bloccate non avevano che rari punti d'approdo di accesso, si può considerare che di legisl. compar., 1897; Baty, Les blocus pac., ibid., 1898; Bertin, Le blocus continental, Parigi 1901; Gregori, The law of blockade, Londra 1903; P. Sciolla Lagrange ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] permanente P : 2 = 12500 kg.
Bibl.: Opere classiche e notevoli dal puntodi vista storico: L. Euler, Theoria motus corporum solidorum seu rigidorum, Rostock 1765; J. L. Lagrange, Mécanique analytique, Parigi 1788; L. Poinsot, Théorie nouvelle de la ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] che presenta, al tempo t, il suo puntodi ascissa x, il problema analitico da risolvere consiste di F. I ragionamenti di cui F. si servì sollevarono immediatamente varie critiche da parte di illustri matematici, quali il Laplace, il Lagrange ...
Leggi Tutto
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] quella dei solstizî. Queste due coppie dipunti si muovono di moto retrogrado di poco più di 50″ all'anno lungo l'eclittica di periodo lentissimo (dell'ordine di parecchie centinaia di secoli) detta variazione secolare dell'eclittica. J. Lagrange ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] effimera, ché in qualche modo esse rappresentarono un puntodi «non ritorno»; sul loro esempio infatti altre di Vincenzo Dandolo e di Joseph Louis Lagrange, fu matematico di notevole levatura, ancorché non geniale (cf. su di lui la «voce» di ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Oceania e dell'Asia. All'inizio del secolo era sul puntodi estendersi alla totalità del globo. A. Toynbee pensava che la di Gesù in modo particolarissimo. Ecco il Jésus-Christ di L. de Grandmaison, L'Evangile de Jésus-Christ di padre J.-M. Lagrange, ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...