• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Matematica [99]
Fisica [45]
Storia della matematica [38]
Analisi matematica [35]
Biografie [27]
Storia della fisica [24]
Fisica matematica [20]
Temi generali [16]
Algebra [17]
Astronomia [17]

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] , che non solo commette il male ma lo loda, pur conoscendo degno di morte chi compie il delitto (I, 18-32). Ma l'ebreo che M. J. Lagrange, Épître aux Romains, Parigi 1931; H. Lietzmann, An die Römer, 4ª ed., Tubinga 1933. - Su punti particolari: Fr. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] di Genova, di Taranto, Baia di Hudson, ecc.). Nel primo caso il mare territoriale continua all'esterno della linea ideale di congiunzione dei due punti estremi di , si è pensato (A. Jeremias, M.-J. Lagrange, E. Montet) che il dio cananeo e filisteo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] di G. L. Lagrange (1773) e di K. F. Gauss (1801) sull'analisi indeterminata di 2° grado, e più precisamente nel problema di considerare come covariante soltanto la serie canonica (di gruppi di punti), segata su di essa da codeste aggiunte (e sono pur ... Leggi Tutto

VANGELO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANGELO (XXXIV, p. 972) Giuseppe BADINI Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] degli agrapha. l'esame del loro contenuto dal punto di vista storico e teologico sembra confermare sempre più che Lagrange, cfr. Revue Biblique, 1934, pp. 284-290), pur ammettendo che gli Atti apocrifi di Giovanni, di Pietro, di Paolo, di Andrea e di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCRIFA – PADRI DELLA CHIESA – VANGELI APOCRIFI – NUOVO TESTAMENTO – PADRI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

SINOTTICI, VANGELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOTTICI, VANGELI Alberto Pincherle . Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] : Hawkins): tanto Mt quanto Lc ripetono talvolta, in punti diversi del racconto, quella che sostanzialmente è la stessa frase prevale oggi la soluzione proposta da J.-M. Lagrange: dalla predicazione di S. Pietro in Gerusalemme sarebbe derivato Mt ar, ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – RISURREZIONE

SABBATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATO Giuseppe Ricciotti È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] la sua abolizione fu uno dei punti che si propose Antioco Epifane nel suo programma di ellenizzazione della Palestina (I Maccab., . Gesellsch., 1904, pp. 199 segg., 458 segg.; M.-J. Lagrange, Études sur les religions sémitiques, 2ª ed., Parigi 1905, p ... Leggi Tutto

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di capitale sociale, fu scelto il terreno, 12.000 m2 in corso Dante; si rilevarono per 30.000 lire tutti i brevetti e le attività della Ceirano & C., compresa la vetturetta, e l’11 luglio 1899, a palazzo Bricherasio, in via Lagrange suo punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Chiesa. L’onda della repressione antimodernista era ormai sul punto di infrangersi con tutta la sua potenza. Un altro tenore come Marie-Joseph Lagrange in Francia e Fracassini in Italia49, giudicarono l’atto del Sant’Uffizio alla stregua di un’arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PROBLEMI SOCIALI NELLE AREE METROPOLITANE

XXI Secolo (2010)

Problemi sociali nelle aree metropolitane Guido Martinotti Città osservabile e società urbana La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] di popolazione dall’altro. Tuttavia possiamo cercare di isolare alcune tendenze. La prima riguarda la mobilità: da qualunque punto di à la crise des banlieues?, Paris 2006. H. Lagrange, M. Oberti, Émeutes urbaines et protestations. Une singularité ... Leggi Tutto

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) sull’approssimazione numerica delle radici di un polinomio. In qualsiasi caso, la possibilità di matematico della meccanizzazione del calcolo, e il punto di passaggio obbligato per ricondurre l’informazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
lagrangiano
lagrangiano agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali