SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] passione per la scienza astronomica, che, dietro raccomandazione di Q. Sella e di L. Menabrea, poteva ottenere dal governo sardo una che la questione è sviscerata esaurientemente da tutti i puntidi vista, riuscendo (ecco il vero significato della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sono falsate e la grandezza della testa è accentuata al puntodi far apparire tozze e basse le figurine.
La parte d'argento, con sulle due facce i rilievi di Cristo in sella fra gli Apostoli e di Cristo in throno, e i sette altaria ex argento ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di gentiluomini veneziani".
259. Questa la scritta che accompagnava l'immagine: "INVISIT ALEX. PONT. LATERANENSEM BASILICAM CUM IMPERATORE ET VENETO DUCE HIC CUM FORTE SELLA L'identificazione di Ridolfi costituisce il puntodi partenza della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'erta risale al periodo geometrico) restringendosi, verso la sella fra la collina delle Ninfe e la Pnice dov'erano con le figure di Prometeo e di Efesto (Soph., Oed. Col., 57; Paus., i, 30, 2), che costituiva il puntodi partenza per le lampadedromie ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] un ventennio uno dei principali puntidi riferimento della vita pubblica veneziana, R. T. Rapp, Industria e decadenza economica, pp. 90, 125; ed il contributo diSella in questo volume. Sull'attività edilizia a Venezia nel '500, cf. E. Concina, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sotto il profilo economico Passarowitz non sembra costituire un puntodi svolta. Nei cinquant'anni precedenti Venezia aveva già del collegio, a limitare di molto i danni. Lo stesso Tron poté ritornare rapidamente in sella fin dalla fine del 1775 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] trovato attorno ad un programma che tra i punti qualificanti prevedeva l'impegno di ridurre per le classi più deboli la pressione tributaria e di avviare un piano di edilizia popolare. Tiepolo riuscì a rimanere in sella fino a quando fu in grado ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] con dei puntidi riferimento e di frontiera più di Tauern (102), di Monte Croce Carnico/Plöckenpass (m 1362) (103), diSelladi Camporosso in Val Canale (m 816) (104), di Predil (m 1156) (105), di Selva di Piro (Hrušica, m 860 circa) (106), di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sella, rettangolari, ecc. Nello stesso gruppo si sono individuate tre ampie classi morfologico-tassonomiche che sono: festucoidi, panicoidi e cloridoidi. Il conteggio di almeno 200 fitoliti di cellule corte di da un puntodi vista statistico. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] fondata nel 1907, costituì la puntadi diamante di queste operazioni. Essa rappresentò una di Venezia, Cinquant'anni di cinema a Venezia, a cura di Adriano Aprà-Giuseppe Ghigi-Patrizia Pistagnesi, Venezia 1982, pp. 12-16.
307. A.[lberto] Ca.[sella ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...