Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dell'A., un posto importante era occupato dagli ornamenti geometrici e da quelli presi dal mondo vegetale (rosoni; lupi. Spesso queste testine di grifi venivano eseguite non solo sulla punta della coda, ma anche sul garrese, a volte lungo tutta ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] uno stile statico con tendenza al realismo. Anche da un punto di vista cronologico il periodo Karasuk e la Cina degli Shang di una coppa che mostra una combinazione stilizzata geometricamente di quattro capridi ai quali è impresso un movimento ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] basi delle mura e delle torri dell'acropoli erano, in alcuni punti, formate da prominenze della roccia stessa tagliate a piombo per un forma di pilastri, sono ornati da semplici disegni geometrici. Lungo la parte superiore delle pareti si stendono le ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] del Sinai (ivi e a Kiev), di cui alcune presentano punti di contatto con l'arte c., ma restando sostanzialmente più fedeli e lino (lana rossa e lino chiaro) con raffigurazioni geometriche o con scene più complesse, tratte dal repertorio classico ( ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , brocche, tazze), le cui decorazioni possono essere a incisione sottile, oppure formate da file di punti e buguette sbalzati dal rovescio, con motivi geometrici e figurati. Per lo più si tratta di uccelli; accanto ad essi troviamo nel territorio ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Emiliani (1971). La studiosa asserisce infatti che il F. non considera "un astratto puntogeometrico, ma tiene conto [ ... ] sia della forzata molteplicità dei punti di vista dei fedeli, sia dell'impossibilità di una fruizione sincronica dell'intero ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] nella famosa situla di Watsch.
A Hallstatt appaiono basse cinture tutte di bronzo con decorazione a punta e a sbalzo di stile geometrico, talora con anitroccoli e cavallucci, derivate nella forma da quella atestina più tarda a lamina rettangolare ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ricoprì le superfici dei bronzi con fitte iterazioni segniche e tracciati geometrici regolati ortogonalmente (Segni e tracce, 1958, bronzo, ripr. inaugurato il complesso monumentale Luogo dei quattro punti cardinali nel parco pubblico di Taino, sul ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] si preoccupa di precisare che tutte le misure e figure geometriche sono derivate dall'uomo, perché questo, essendo creato da Filarete. Francesco di Giorgio scelse la forma umana come punto di riferimento inalienabile sia per i singoli edifici sia per ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] Medio (c.a 3000 a.C.). Testimonianze del Bronzo Tardo (asce, punte di lancia, coltelli, fibule, ecc.) sono state trovate nel letto del ) sono pavimentati a mosaico, con motivi decorativi e geometrici diversi, soprattutto in bianco e nero: in due ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...