Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] (una decina dei quali con labbro decorato da motivi geometrici); frammenti di un cratere a volute a figure nere insieme ad anathèmata peculiari del culto della dea, come alcune punte di aratro in ferro e numerosissime lucerne, quest'ultime presenti ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] lo spessore della zona, per modo che questa possa essere assimilata lecitamente a una superficie geometrica (superficie rifrangente), di spessore nullo e di forma regolare (il piano tangente a un punto differisce per poco da un piano tangente in un ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] con apporti anatolici e iranici, un fondo di motivi geometrici e zoomorfi, che i continui contatti commerciali con cetdplor ¡i a^ezärilor dacice din Munpi Oräştiei («Punti di riferimento per la cronologia delle fortezze e degli insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] nel riprodurli non escludevano però l'uso di ornamenti geometrici e vegetali (rosoni, rosette, palmette, fiori di , e all'epoca altomedioevale dall'altro, costituiscono i nuovi punti di riferimento sulla base dei quali è possibile attribuire un senso ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] hang tu) rivestite di mattoni di terracotta decorati con motivi geometrici e naturalistici; di queste la più estesa, a pianta canali che, unendo i due mercati tra loro e con diversi punti della città, sboccavano poi a Ν delle mura dirigendosi verso il ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] 'O.).Il vero oggetto di queste immagini a carattere geometrico e spiccatamente organizzativo è la struttura dell'O., con del libro (nella fattispecie la regola), immagine messa a punto per sottolineare l'approvazione dell'O. attraverso il suo testo ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] Samo e da al-Mina. Nell'Heraion di Samo il tardo geometrico arriva fino alla prima formulazione dello stile a fregio animale con un degli animali. Tra i motivi decorativi sono molto usati i punti, che servono a riempire le zone interne delle volute, ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] pantera. Un ambiente mosaicato con due riquadri a motivi geometrici separati al centro da un leone affrontato a un bue della Carta non si estendeva molto oltre le misure attuali dei punti-limite dei frammenti conservati, che sono 15,70 m di larghezza ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] ci danno i più chiari esemplari della fase più tarda di questo stile nei punti estremi della sua diffusione. Gli intarsî geometrici policromi sono rappresentati particolarmente dai ritrovamenti effettuati nella regione bosporana. Ondate di barbari ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] alla luce, ancora solo parzialmente, un edificio monumentale in mattoni crudi con muri dipinti a motivi geometrici in rosso e nero fiancheggiati in alcuni punti da colonne anch'esse in mattone crudo. La presenza di questo edificio, finora l'unico del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...