Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] del Fuoco fino al Golfo di Paria, anzi fino all'isola Trinidad, con larghezza molto diversa nelle varie sezioni. Più stretto forse la strada carrozzabile più alta del mondo, raggiungendo in un punto la quota di 4118 m.
La bassa Sella di Jantagua ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] basse e sabbiose; fanno eccezione le ripe del Samland e dell'isola di Rügen e i Föhrden (valli plasmate dai ghiacciai e poi (v. germania: Storia). Il contrasto si acuì al punto che un conflitto sembrava imminente: truppe prussiane da un lato ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] e contemporaneamente la sorgente fornisce una quantità di calore Q1. Arrivati al punto p2 V2 del piano di Clapeyron, il cilindro è tolto dalla sorgente a T1, e isolato termicamente, indi si fa compiere al corpo una dilatazione adiabatica che lo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] . Le ragioni portate dal Lehmann-Haupt rendono preferibile il suo punto di vista.
Con Sardur I, del quale si hanno iscrizioni altri popoli, compresi gl'Italiani, pur avendo a Venezia nell'isola di S. Lazzaro uno dei loro principali centri culturali. ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] non note, la cui grandezza è proporzionale, in media, al grado (intensità e durata) dell'isolamento. Quattro dei molti punti, e tutti irrinunciabili, della definizione descrittiva (la discontinuità, la determinazione indipendente, la concordanza e il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] contenuto della decisione cui aspirano, così è da dire che, dal punto di vista formale, esoterico al processo, non si addice ad Riv. penale, XXXI, 1890). Ma questi voti rimasero isolati, non avendo la distinzione assoluta tra la funzione dell'accusa ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] queste ultime possono essere di qualsiasi ampiezza mentre i cicli limite sono traiettorie chiuse isolate: nel caso di cicli stabili le traiettorie che partono da punti non appartenenti al ciclo (in un suo conveniente intorno) convergono su di esso ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] dal lucus, bosco sacro, alla fonte, all'arco, all'ara isolata, alla cappella (sacellum, aedicula) e infine all'aedes sacra, buoi di bronzo rivolti a gruppi di tre verso i quattro punti cardinali: conteneva l'acqua occorrente per le carni delle vittime ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] luoghi in cui si comunica da pari a pari, ma come punti di ritrovo in cui si coltivano le 'affinità elettive'. In , per es., che le università smettano di essere luoghi isolati per divenire momenti nodali di un sistema continuo e distribuito. ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] Talora il cammino è per tappe, ma tal'altra si trova il punto di innesto o si suppone, perché è esistita una soluzione di continuo, nelle varie parti del corpo a tumori o solidi o cistici isolati o uniti a tumori simili di vasi sanguigni. La cura non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...