Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] bacino portuale; 3. la costruzione di una scogliera alla punta di S. Cataldo, che completerà la difesa del gran della provincia sono oggi istituiti 9 licei-ginnasî, 4 ginnasî isolati, 2 istituti tecnici, 1 istituto magistrale, 17 scuole ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] palificata di legname, la quale peraltro non raggiungeva neanche in tutti i punti la roccia in posto. A poco a poco l'acqua trasportò il dividono di tratto in tratto la diga in tronchi isolati ai quali è permesso qualche piccolo movimento. Ad evitare ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] da P0. Se teniamo fisso il tempo t, l'insieme dei punti P riempirà un altro elemento di volume τ, corrispondente a τ0: sarà certamente valida se i sistemi elementari sono completamente isolati uno dall'altro; se invece i sistemi parziali sono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] scoperto, è il sito più importante in L., punto d'incontro fra le vie fluviali provenienti dall'Adriatico Valcamonica, nell'alto e basso Garda, a Castelseprio (Varese), nell'Isola Comacina e in altre località comasche e varesine. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] quindi ben aereati, asciuttissimi e, ch'è più, perfettamente isolati, tutti i nemici ora ricordati riuscirebbero meno pericolosi. Ma alla meglio in ex conventi o altri vecchi edifici poco o punto adatti allo scopo: ragione per cui la lotta si fa in ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] fascio di Poisson [4]. Tale funzione verifica l'equazione
in ogni punto x dello spazio delle fasi oltre che per ogni valore del parametro (gli insiemi 'localmente massimi' o 'isolati') mediante una certa generalizzazione dell'indice classico ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] modo che la loro carica non vada dispersa, si dicono anche isolanti. I metalli allo stato solido o liquido sono in genere il caso più generale) è dato dalla funzione
dove ri è la distanza del punto P da ei, quando si prenda, ripetiamo, V ∞ = 0 e le ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] adoperano rulli compressori a due (fig. 10) o tre ruote lisce isolati o in tandem, quasi sempre vibranti, del peso di 8 ÷ due ruote a cilindro dalla superficie del quale sporgono numerosissime punte terminanti con un ringrosso; pesano dalle 3 alle 5 t ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di Lade, cioè dopo l'estate del 494, quando gli Zanclei invitarono gli Ionî a venire nell'isola per fondare una città su un punto della costa settentrionale denominata Kalè Aktē. Ma Anassila, tiranno di Reggio, avrebbe consigliato a questi immigrati ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] de Bellas Artes, le arti visive dell'U. trovano il primo punto di convergenza: con la possibilità di studiare in loco incomincia a rinvenute nell'U., e gli ornitoliti, costituiscono casi isolati e sono sicuramente di provenienza foranea), né un'arte ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...