È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] risolta affermativamente (per quanto anche in seguito continuino a permanere isolati dubbî) solo con le Decretali di Gregorio IX, nel come dicevasi, a prescrivere - la consuetudine, sia su altri punti della materia. Né, d'altra parte, fuori del cap. ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] murature al piano di spiccato, si passa alle fondazioni isolate con plinti, alle fondazioni continue a travi rovesce, terreno a strati. L'iniezione avviene contemporaneamente in tutti i punti e la distribuzione dei tubi deve essere quindi tale che ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] ; e poi il fatto fondamentale, osservato per primo da A. Hurwitz. che una funzione analitica di più variabili non può avere punti singolari isolati. Così la funzione sopra considerata
ha sì un polo nell'origine (0,0), ma ha anche un polo in ogni ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] frequenza piccoli focolai purulenti (ipofisite purulenta) o ascessi isolati. Tubercoli si sviluppano talvolta nel corso d'una tubercolosi , è rivestita da una capsula fibrosa in più punti interrotta o smagliata con ernie del tessuto neoplastico: il ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] della sorgente alternativa, e di uno inossidabile collegato a un punto neutro, con che la tensione si riduce alla metà.
Associando dar luogo a successive emissioni di gas.
Per l'isolamento del catodo sono interposti anelli di quarzo e di porcellana ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] vicino né per il lancio; le armi proprie del ciclo sono quelle a punta: pugnali di pietra o di corno, lance spesso uncinate e seghettate, per nella forma più pura nella Nuova Bretagna, nelle isole Banks e nel gruppo settentrionale delle Nuove Ebridi; ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] simili a quelli delle capanne che ancora si costruiscono in qualche punto dell'Agro Romano, si ha il tetto ottenuto piegando i pali di piombo e qualche altra laterizia come a S. Michele all'Isola, a S. Zaccaria e in altre chiese della Dalmazia. Casi ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] la metà dell'area montagnosa non raggiunge i 1000. Il punto culminante, Picco Gerlach, negli Alti Tatra, non raggiunge a NE., particolarmente nei bacini interni che appaiono sempre come isole aride. Il centro del bacino di Transilvania riceve meno di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] il palazzo Thiene (II), interessante per i pilastri angolari a punte di diamante, e il palazzo Arnaldi, dal bugnato a dinamismo barocco è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva stilistica, se pur nel Sei-Settecento si ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] l'asse delle ascisse; ma si preferisce determinarlo come l'ascissa del punto d'incontro delle due tangenti ai tratti estremi dei due rami OM e elettivo lasciando inalterati dei noduletti i quali - isolati dal resto dell'anodo - precipitano a fondo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...