LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] Sollum (es-Sallüm) a E. Lo sviluppo costiero tra i due punti estremi indicati si ragguaglia a. circa 1700 km. Il confine interno a franchi francesi; nell'attivo traffico tra la Cirenaica e l'isola di Creta, è spesso usata anche la dracma greca. Oltre ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] annientato; i presidî di Gat, Ubári e Múrzuch rimasero isolati. Quello di Múrzuch venne tratto in salvo da una ribelli i quali frattanto, ritenendo che le nostre truppe puntassero direttamente su Múrzuch, avevano avviato gran parte delle loro forze ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] di Esdra-Neemia riprende il filo della narrazione precisamente al punto in cui fu lasciato dalle Cronache e ripetendo per di fossero noti al cronista in esemplari che circolassero isolati, bensì attraverso larghi squarci incorporati nella storia ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] 'ernia obliqua esterna presenta diversi gradi e cioè la punta d'ernia, quando il sacco fa capolino dall'anello (Capsella, Sisymbrium, Sinapis, Raphanus, ecc.) con tumori isolati o aggregati, determinati dall'ipertrofia delle cellule del cilindro ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] per kmq.) è notevolmente inferiore alla media (104). Dal punto di vista geografico la Slovacchia è lungi dal corrispondere a una si suddivide in tre rami e lascia alla Slovacchia la grande isola di Žitný, ricca di messi.
Posta assai lontana dal mare, ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] quello di tutte le altre maniere di disegno e d'incisione: la punta da acquaforte non è la matita, non la penna, non il bulino , e occorre sorvegliarla attentamente. Per approfondire i segni isolati, si può adoperare il bulino o la puntasecca, ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] tutto il litorale della Campania, dalla rocca di Cuma e dall'isola d'Ischia fino all'estremo capo della penisola Sorrentina (Capo pianta, grazie ai cunicoli che lo sezionarono in più punti, ci presenta un edificio di grande eleganza architettonica e ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] delle casermette, protetti da tettoie e provvisti di stenditoi coperti.
Le latrine diurne sono sistemate in edicole isolate, distribuite in varî punti della caserma; in Italia si usa ventilarle con finestre senza infisso, protette da persiana fissa e ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] in pochissimi secondi.
Gli esempi seguenti chiariranno ancora meglio il punto.
a) Esempi di scambio isotopico:
[Ni(CN)4]2 altri tre e che quindi i cinque orbitali che negli atomi isolati sono degeneri, cioè hanno la stessa energia, si smistano in ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] d'acqua; esso è messo in movimento dal fatto che in diversi punti si formano centri di onde, i sistemi dei quali, più o 29-66), a scapito della d. urbana che, nonostante pionieri isolati come R. J. Cuervo, venne praticata soltanto a partire dagli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...