IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] categoria è costituito da due piatti metallici (fig. 2), isolati dallo scafo con guarnizione di piombo e gomma; hanno la direzione della sorgente sonora sentirà il massimo che non sugli altri punti della scala graduata da 0° a 180° per ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] col dominio politico australiano, che in questo punto raggiunge l'equatore, confine meridionale del mandato più alto, composto di basalto, tocca 700 m. s. m.; l'isola è ricca di legname prezioso usato a Shanghai e altrove per costruzione di ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] di queste terrazze è spesso piana, sebbene in alcuni punti venga interrotta da qualche tratto collinoso.
L'elemento climatico più dove si trovano dei giacimenti salini e dei Kopjes isolati. È una regione pressoché disabitata;
3. il retroterra ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] Secondo alcuni studiosi non si tratterebbe di mutazioni, ma di isolamento o predominio di uno dei ceppi, costituenti il virus, con in via sperimentale, come l'alternarina, oppure anche in punti lontani come nel caso delle tossine dei funghi degli ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] Naserze (192 m. di circonferenza), costruito sopra una rupe isolata.
Il primo che riconobbe nei castellieri, per l'innanzi ritenuti : il muraglione principale della cinta esterna misura in certi punti 5 metri di larghezza e 3 di altezza. Grossi ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] la teoria della relatività generale, il moto di un punto materiale in un campo gravitazionale ha natura geometrica e ma il teorema si applica anche a tutti i sistemi materiali isolati, sufficientemente massivi e legati dalla g. (come i grandi corpi ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] costituito dalla città antica che conserva in molti punti il suo vecchio carattere coloniale, nonostante che alcune nel 1325, secondo il Codice Mendocino. Il suo centro era sull'isola di Tenoxtitlán nell'antica laguna di Messico, poco più a nord del ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] e ognuno vede, poi, quanto riuscirebbe difficile, sia dal punto di vista pratico sia da quello edilizio in genere, dal Consiglio superiore dei lavori pubblici. Inoltre per gli edifici isolati, circondati da un'area libera, purché non destinati ad ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] con delicatezza le aderenze che eventualmente esistessero, si isola e si lega quindi il mesenteriolo e si a chiudere il lume. Il moncone appendicolare viene poi affondato con punti siero-muscolari in seta posti a borsa di tabacco sulla parete del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] ), anche i più impressionanti comportamenti ''istintivi'' di insetti isolati e specialmente di quelli sociali come termiti, formiche e mole di studi entomologici che hanno trovato fondamentali punti d'incontro, promozione e coordinamento negli ormai ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...