(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] la tecnologia del DNA ricombinante. La possibilità di isolare frammenti di DNA dal genoma di qualsiasi organismo, gamma di antibiotici. Negli ultimi anni sono state messe a punto varie strategie di clonazione che prevedono l'utilizzo di vettori quali ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] fino dal tempo di Aristotele, che ne descrisse l'aspetto e alcuni punti più importanti dell'anatomia.
Le ricerche di Cuvier (1815) sulle fondo) e fissi, e si presentano o in individui isolati (Ascidie solitarie o semplici), o riuniti da uno stolone ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] nelle rotaie per le variazio ni di temperatura. Dove esistono punti fissi (come ponti in ferro, gruppi di scambî, ecc.) posa: rotaia immaginata come trave riposante su appoggi elastici isolati, oppure trave riposante su una sede elastica continua, ...
Leggi Tutto
TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] limbo si continua spesso nella parte posteriore in due punte o corna, dette punte facciali, e poi si ripiega in basso ventralmente, mezzo di un certo numero di specie di Agnostus e isolati rappresentanti di Olenidi, la fauna del Silurico inferiore si ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] divelti dall'impeto del mare alla scogliera soprastante, isolati o cementati da alghe incrostanti (coralline): p. es e licheni crostosi. Questo si osserva specialmente su molti punti delle coste settentrionali dell'Europa. E se le condizioni ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] Viderø, e Skjællingfjæld (768 m.), su Strømø. In alcuni punti gli scogli (detti drangar o stakkar) sorgono dal mare con dalla peste. In seguito, e fino ancora al 1629, le isole subirono devastazioni da parte di pirati. Il commercio con le Færøer ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] di ferro. La stretta di Derbent è uno dei pochi punti ove è facile il passaggio dalla Russia alla regione Transcaucasica, tribù, ma che vivono quasi isolati gli uni dagli altri. Conseguenza di tale isolamento sono state le alterazioni e modificazioni ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] A e B posti in contatto col suolo, e fra due pettini metallici C e D formati da tante punte rivolte verso il disco e uniti a due grossi conduttori metallici isolati M. Quando il disco gira, il vetro striscia sul cuoio dei cuscini sicché si elettrizza ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] con numerosa famiglia, nei grandi "masi" (Hof), isolati al centro del proprio podere, che egli stesso lavora, dai grandi nodi di comunicazione. Gli altri centri sono città di ponte o punti d'incrocio di vie. Così Braunau (ab. 64.124), sull'Inn, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] serie di pannelli fotovoltaici - in ossequio a uno dei punti cardine del Forum 2004, la sostenibilità ambientale - e crea processo di urbanizzazione. Al centro dell'intervento è un grande isolato progettato dagli svizzeri J. Herzog e P. de Meuron, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...