. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] su Creta 15.000 uomini che conquistarono in 11 giorni tutta l'isola, con gravi perdite: 2011 morti, 1948 dispersi, 2494 feriti, altra e prevarrà il belligerante che più rapidamente, nei punti più sensibili ed importanti dei territorî degli avversarî o ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] vengono effettuate dagli uffici comunali di statistica con un campione rappresentativo di punti di vendita costituiti da mercati rionali e negozi isolati distribuiti nelle varie parti delle città. Gl'indici comunali vengono sintetizzati calcolandone ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] o meno generalizzato, diffuso o risultante dalla confluenza di punti iperemici miliari o lenticolari; l'e. morbilitorme risultante in altre sedi. Il numero degli elementi è vario: ora isolati, ora confluenti, essi appaiono in forma d'eritemi o d' ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Carlo Tagliavini
Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] della dottrina sostenuta, il Tr. continuò a sviluppare i singoli punti, appena accennati nel volume Unità. Vennero così in luce fra , la presenza di due idiomi algonchini, completamente isolati, sulla costa del Pacifico. Alle lingue americane ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] scopo di colpire il nemico col massimo effetto in un dato punto e in un dato momento". La ragione delle operazioni combinate occupare o distruggere degli aeroporti, per colpi di mano isolati, per azioni diversive, informative, ecc.
I commandos possono ...
Leggi Tutto
Sotto questa parola (da ambúlo "passeggio") che etimologicamente significherebbe ogni ambiente per passeggio (coperto), si comprendono oggi locali diversi per medicazione e assistenza. Ambulatorio policlinico, [...] , antitubercolare, per malattie celtiche, poliambulanza, sono locali organizzati ed attrezzati nelle cliniche, negli ospedali o anche isolati nei diversi punti di una città, in modo da offrire facilmente al pubblico un luogo ove, a ore stabilite, l ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] Più in generale, data una qualsiasi curva, piana o sghemba, C, e prefissato un punto V fuori di essa (e del suo piano se C è piana) si dice cono parecchie centinaia di coni avventizî, grandi e piccoli, isolati e allineati. I coni che sorgono dentro il ...
Leggi Tutto
. Così, dal greco ἀνόμοιος "dissimile", da loro usato per indicare il rapporto tra il Padre e il Figlio nella Trinità, o anche aeziani o eunomiani da Aezio (v.) ed Eunomio loro capi, furono chiamati alcuni [...] anomei si ritrovano nel sec. V, nascosti in luoghi isolati (onde il nomignolo di trogliti o trogloditi).
Se in a base aristotelica, che li porta a distinguersene in due punti. L'essenza della divinità è nel suo essere ingenerata (ἀγεννησία ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] a spirale, tra cui s'inseriscono i microsporofilli, o isolati o raggruppati verso l'apice. Ciascun microsporofillo è costituito da cui si originarono le Pteridosperme e mostrano parimenti punti di contatto colle Ginkgoales, Taxales ed Araucariales. ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Mary Pittaluga
Incisore, nato a Mantova nel 1520, vi morì il 15 dicembre 1582. Nel 1540 andò a Roma, dove lavorò anche ad "azzamina"; attività comprovata da uno scudo datato 1554 (British [...] e nell'altro caso dimostrò una tecnica abilissima. Il suo tratteggio fu singolarissimo, complesso, vario, ondulato, intercalato di punti, che talora usò isolati su zone bianche, a fine di graduare i passaggi più lievi da chiaro a scuro. Se egli non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...