Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] di pneumonectomia un medico affetto da cancro del polmone isolando gli elementi dell'ilo singolarmente e sezionandoli dopo averli importanti studi che gli hanno consentito di mettere a punto la tecnica, di precisare le indicazioni e di dimostrare ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] correnti americane, l'arte ‛concettuale' e l'‛iperrealismo', segnano il punto-limite della riduzione dell'arte alla pura fenomenicità. La prima corrente mira in sostanza a isolare il ‛concetto' di arte da ogni procedura operativa finalizzata alla ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] 1951 E. Chargaff, studiando la composizione in basi dei DNA isolati da varie specie di piante e animali, riconobbe che le quantità peptidica, più o meno lunga, da lui codificata. A questo punto si deve notare che tutti gli RNA sono trascritti dal DNA ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] modello insieme a pochi altri fagi di Escherichia coli. Da molti punti di vista i fagi T2 e T4 possono essere considerati estremamente ultimi decenni sono state compiute molte ricerche sull'isolamento e la purificazione di queste tossine: si tratta ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ad alta risoluzione. In cellule in colture i punti di rottura sono prodotti irradiando le cellule con , P. A., Housman, D. E., Exon amplification: a strategy to isolate mammalian genes based on RNA splicing, in ‟Proceedings of the National Academy of ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] deve poter essere usato da un utente umano che non vive isolato o in coppia, ma fa parte di una collettività di in una lingua e molto povera in un'altra: per il primo punto, basta notare che in cinese la distinzione tra nomi e verbi è spessissimo ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] 1 o – 1) e corrispondono agli spins. Per ogni possibile coppia di punti primi vicini (i,k), viene introdotta una variabile Ji,k, che viene scelta che prendiamo in esame sistemi che non sono isolati, ma interagiscono con un bagno termico, è opportuno ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] va da D verso A.
Ciò si vede facilmente nella meccanica classica, dove lo stato microscopico di un sistema isolato classico di N particelle è rappresentato da un punto X = (r1, v1, r2, v2, ..., rN, vN) nello spazio delle fasi Γ, dove ri e vi sono la ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] d'un monumento in cui la sua vita trascorsa ha trovato indimenticato punto di riferimento reale: sommamente, qui il "bel San Giovanni" miniata. Si ricordano, allora, solo alcuni esempi isolati scelti tra i più rappresentativi e singolari, come il ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] batterici, piccoli aggregati molecolari, fibre o flagelli isolati, alcuni tipi di spore, possono essere osservati camera sferica nella quale è mantenuto un vuoto spinto. Tra la punta e la parete della camera a essa opposta è mantenuta una differenza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...