Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ad integrum), bensì raggiungimento di un diverso e spesso meno efficiente punto di equilibrio dinamico (compenso parziale). Come si vedrà, nel caso di una singola cellula isolata e indifesa è molto facile che una deviazione morfo-funzionale raggiunga ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] del grandissimo numero di agenti patogeni potenzialmente in causa talchè, molto spesso, solo l'isolamento del virus può consentire di identificare la malattia dal punto di vista eziologico. Fanno eccezione alcune nevrassiti, quali la rabica, la russa ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] e della funzione di ogni ormone si risolve nell'esposizione di quanto si conosce a proposito dei seguenti punti : a) scoperta e isolamento del fattore chimico responsabile di un dato fenomeno ormonale; b) delucidazione della sua struttura chimica; c ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ai confuciani. La società cinese era una società senza diritto? Due punti devono essere tenuti presenti:
a) la sostanza del li non era , dal suo primo vassallo (shōgun), era del tutto isolato dagli occidentali ancora verso la metà del secolo scorso e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] definitivo, o quasi, comprende Frigia, Lidia, Misia, Caria e numerose isole dell'Egeo fra cui Lesbo, Chio, Samo, Rodi. Attorno alla associò con la Licia e con parte della Pisidia. Dal punto di vista politico e amministrativo, una storia inquieta, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e in quella meridionale solo nel corso del 12° secolo. È collocato solitamente in posizione isolata all'interno della corte sul punto più elevato o nelle vicinanze della zona maggiormente vulnerabile. Nel caso di impianti particolarmente estesi in ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] dell'assone dipendeva dal soma, poiché i nervi, isolati dai corpi cellulari di origine delle loro fibre, di HRP coniugata con isotopo radioattivo (3H-HRP), oppure inattivata dal punto di vista enzimatico e quindi coniugata con isotopo (v. Hayes e ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] elevato, la radiazione in questione proviene soltanto dagli strati superiori della cromosfera. Se invece si isola la radiazione proveniente da altri punti del profilo, per i quali il coefficiente di assorbimento è minore, si ottiene radiazione dagli ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] massimo di 8 corsie; la profondità del bacino deve essere di 3 m nel punto meno profondo se il fondo è irregolare e di 2 m se il fondo Bernasconi-De Col e del 4 con della Pullino di Isola d'Istria, battuto dalla Danimarca. Liegi registrò il record ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] id., Secondo contributo all'archeologia longobarda in Toscana. Reperti isolati e di provenienza incerta (Accademia Toscana di scienze e poco qualora si accetti l'uno o l'altro di questi punti di vista. Nel caso in questione una soluzione definitiva è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...