Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] vasto respiro quali la costruzione di case economiche e popolari all'isola di S. Elena e di un ponte di collegamento con del mattino, furono sganciate le prime bombe sulla città: i punti colpiti furono la Tana, nei pressi dell'Arsenale, la zona ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] da 0. Si può dimostrare che per un flusso subsonico, escluso il caso banale in cui u e v siano costanti, J può avere solo zeri isolati.
Per ogni punto in cui sia J≠0, esiste un intorno in cui x e y sono funzioni a un sol valore di u e v. Invece di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] monete di zecca cartaginese antica, compare l'emissione, coniata nell'isola, Kore/protome per la quale si è ipotizzata una pluralità di tra i 22 e i 24 carati, cominciò ad oscillare con punte di 19,5 carati, segno di un voluto abbassamento del tenore ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] attenzione del mondo intero su questa nuova posizione.
Da questo punto di vista il Terzo Mondo potrebbe essere definito come l' erano riusciti a dominare tutte le popolazioni africane del resto dell'isola. Ed è ancor più il caso dell'India, quale l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] i pronostici per l'anno nuovo). In alcuni casi isolati, laddove gli oroscopi citano le posizioni del Sole o a ovest, a sud o a nord del disco lunare), anche se dal punto di vista di un osservatore sulla Terra la Luna si muove verso est e ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] le velocità di reazione nei due sensi. Se questa reazione è isolata dall'ambiente circostante, cosicché non c'è produzione o eliminazione continua per tutti i valori positivi di S e non possiede punti di flesso in questa regione. v/V si avvicina a 1 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , P. van Riet Lowe, J. Goodwin) uno dei punti di principio, una sorta di rivendicazione emblematica dell'autonomia dello sono state segnalate in numerose località dell'altopiano eritreo e sulle Isole Dahlak di fronte a Massaua; i siti più noti sono ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con caratteristiche fibbie e placche, la spada lunga, la punta di lancia, lo scudo, i finimenti di cavallo in argento . dell'Alto Medioevo).Le due fibule a disco del tesoro di Isola Rizza (Verona, Mus. di Castelvecchio), con tralci in filigrana e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] secondo i monasteri e gli artisti dei quali si disponeva, al punto da indurre Leclercq (1954) a proporre di mettere al plurale la il 1263 e il 1279. Nel 1295 la grangia sull'isola di Zannone veniva dismessa e trasferita in terraferma a Gaeta, dove ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] 'atomo adsorbito e un atomo del solido quasi fosse isolato, pur tentando di valutare l'effetto collettivo della presenza che la particolare situazione relativa delle curve a e b sposti il punto B al di sotto dello zero. Ciò, per esempio, può avvenire ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...