Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] è stato dimostrato iniettando con una micropipetta una quantità di Ca2+ assai piccola in diversi punti del sarcomero di una miofibrilla isolata; in tali condizioni, si ottiene contrazione solo se il Ca2+ è applicato nella zona di sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] , invece, la riduzione della quota è inferiore, il che fa aumentare il divario con il resto del Paese: le regioni del Sud e le isole infatti, che avevano una distanza di due punti e mezzo dalla media nazionale nel 1971, ora hanno una distanza di tre ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] entro una cavità di una grande molecola proteica.
Il punto di vista opposto sarebbe quello di utilizzare come sito atto separazione di carica indotta dalla luce, a livello della molecola isolata.
1. L'uso di caroviologeni come filamenti molecolari. ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] cui questi insistono), di ‛tipologia' (dal villino isolato agli immeubles de rapport per le tipologie residenziali), atta - durante il quale viene redatto uno statuto di punti dottrinali e programmatici sull'urbanistica, fatto pubblicare nel 1943 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] una comunità scientifica in luogo di un numero di studiosi isolati fu, in questo campo, il più importante risultato del e andare al di là di queste concezioni raggiunge il suo punto culminante proprio nel corso del Cinquecento. È in questo secolo che ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] il prezzo relativo che si stabilisce ex post è rilevante solo dal punto di vista contabile, ma non come base per la spiegazione del ,5%) e più che doppia rispetto al 25,8% delle Isole: il che rende manifesta la capacità di questo comparto di creare ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] del macrobionte controlla efficacemente lo sviluppo del microbionte, al punto che alcuni hanno considerato quest'ultimo come parassitato dal primo (v. Harley, 1968). Sono state però isolate da bulbi di Orchidee due sostanze fungistatiche di natura ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] isolato: se la maggioranza dei cattolici preoccupati di migliorare la condizione operaia o contadina non supera il punto di cui non rimarrà, dopo il 1900, che qualche piccola isola di resistenza, non si spiega soltanto con l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] de occasionibus, sei principia e due protemi isolati. I sermoni de tempore furonopronunziati per le -C. Luna; 2* (Italia: Firenze, Padova, Venezia), a cura di F. Del Punta-C. Luna; 3* (Francia: Dipartimenti), a cura degli stessi; 3** (Francia: Parigi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Morse, una definizione alternativa di gruppo critico e un teorema che riduce i gruppi critici di un punto critico isolato degenere a quelli della funzione ristretta alla sua sottovarietà degenere.
Logica della correttezza per l'analisi di programmi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...