L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] strumenti di osso, gruppi di nuclei di selce, di punte di trapano e blocchetti di calcite. Sono anche presenti 5 m, a est e a ovest da vicoli larghi appena 1,5 m. L'isolato misura 21 × 44 m ed è composto di 10-12 case individuali di circa 20 ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] La pressione arteriosa può essere moderatamente o, in casi isolati, marcatamente aumentata nella fase acuta dell'infarto; più sintomi di tossicità. L'alleviamento del dolore è un punto critico nella terapia dell'infarto acuto, perchè rappresenta un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro in un area isolata dove essi possono fondare una comunità. I Mennoniti, gli Hutteriti, a una obiezione fondamentale: che cioè, da qualsiasi punto di vista la si consideri, la civiltà contemporanea ha ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] che le leggi della natura si applichino soltanto ai sistemi isolati, ma ci si può chiedere se esistano sistemi di c2 (dy0)2 − (dy1)2 − (dy2)2 − (dy3)2, (10a)
in un punto o anche lungo una linea, ma, di regola, non in tutto lo spazio, cioè non per ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] tecnologia adeguata per studiare le proteine una volta isolate sono state le maggiori difficoltà da superare; le frammento CN-2 ottenuto dal trattamento con bromuro di cianogeno si sovrappone al punto di separazione tra T-2 e T-3; nello stesso modo il ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] N è appunto il numero di istruzioni necessarie per isolare il singolo messaggio dall'insieme degli M messaggi possibili, del raggio con la ionosfera, l'angolo ψ in un punto qualunque della traiettoria nella ionosfera è legato all'indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di espressione per tutelare la 'morale pubblica'. Fino a che punto e per quali fini il governo è legittimato ad operare distinzioni in nel fatto che i diritti umani potessero essere isolati dagli altri interessi nelle relazioni tra gli Stati e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la sede dell'autorità sovrana, re o imperatore, e dal punto di vista architettonico l'espressione, tradotta in pietra, della eretto negli anni fra il 1160 e il 1172, su un'isola del fiume Kinzig. Fra le fondazioni sveve sicuramente la più integra ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] concentrazione nei poli a quella delle direttrici di sviluppo per linee. Il modello ‘per poli’ aveva creato punti di forza isolati all’interno di un territorio depresso. Il modello ‘per linee’, invece, costruiva un territorio fortemente intessuto di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] in relazione e dove tutto è in gioco, non esistono isolati casi sfortunati, il mago, con il giusto incantesimo, può testimone, il quale ha mantenuto segreta la sua stessa natura (e questo punto è decisivo) a tutti coloro che sono venuti dopo di lui e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...