Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] 'Iraq da parte di Stati Uniti e Regno Unito, divenendo uno dei punti di riferimento del movimento che si opponeva alla guerra. Allo stesso modo purificazione della memoria, iniziata con interventi isolati e terminata come scelta caratterizzante l' ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] del reticolo urbano, esso intaccava la scacchiera degli isolati. Gli anfiteatri, invece, solitamente erano costruiti su CNN Center, non lontano dal Georgia Dome, costituì il principale punto di ritrovo, dotato di un anfiteatro e di servizi per il ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 1972). In alcuni di essi, i reagenti sono stati isolati in forma pura ed è stata calcolata la resa quantica in risposta alla stimolazione meccanica o elettrica di qualsiasi punto della superficie cellulare, si propaga alla intera superficie con ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Mezzogiorno (il 13,1% del totale dei municipi meridionali, con punte in Campania e Calabria) e 83 nel Centro-Nord (l’ C. Trigilia, Bologna 2010 (in partic. A. Caloffi, Inventori isolati e gruppi di ricerca. Le reti professionali e territoriali, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , una piccola comunità di dissidenti che non è stata analizzata dal punto di vista sociale.
25 Esempi in Venezia, Archivio di Stato, gruppi di pensatori religiosi, o quei pensatori religiosi isolati, che nel secolo XVI si staccarono tanto dalla ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] più complessi, sono decorati con animali, volatili o quadrupedi. In casi isolati si osservano un volto umano visto di profilo, su di una l cerchi entro cui sono inscritte delle stelle a sei punte. Tratto peculiare di questo esemplare è la presenza per ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] possedevano sia geni a RNA che geni a DNA. Da questo punto di vista non ci sono grosse difficoltà. Per esempio, non meno disordinati. È ancora più sorprendente che 'errori' isolati o sequenze abbastanza disordinate si trovino spesso ripetuti più ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] o dei fatti di sangue commessi da soggetti singoli o da individui isolati; comprende anche tutti i reati che violano le norme e le lunga durata, anzi spesso permanente. La tendenza, a un certo punto, si trasformò in una vera e propria scelta o, meglio ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] amministratori, del sindaco di Caposele che ricorda:
Eravamo ancora isolati. Mi misi sulla strada, intercettai un camion di aiuti ciò che è stato prima e ciò che sarà dopo. A questo punto la memoria compie un salto di circa due anni e rimanda a un ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] più elevate e di supporti capaci di dirigerle da punto a punto è dunque una delle vie maestre della ricerca nel campo . Nella nuova società l'individuo sarà meno che mai isolato: nella vita lavorativa come in quella privata egli sarà collegato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...