Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] l’ambito della scienza economica «precisamente in quel punto in cui si trovano i rapporti – riconosciuti in «oggetti», si ha con il passaggio dalla considerazione di attori isolati a quella di attori che interagiscono nella «economia sociale»:
per ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] e alcune dominazioni temporanee, la marca di B. rappresentò il punto di partenza per l'ascesa degli Hohenzollern.
Bibl.: H.J. della propria casata.Nella prima metà del sec. 12° sorsero, isolati, i primi insediamenti urbani nella marca di B., ma la ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] parla del trono di Dio e dell'a. come punti centrali della Gerusalemme celeste (Roma, mosaici absidali di S che adorano la croce è una rappresentazione di tipo 'araldico' che isola nel campo visivo dello spettatore uno schema ternario (la croce, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] , Chevalley, Jean-Pierre Serre e Alexander Grothendieck. Ricordiamone i punti salienti.
Sia R:5K[x1,…,xn] l'anello dei polinomi di matrici su campi finiti) e alcuni gruppi semplici isolati (i gruppi di Mathieu).
Per avere dei risultati fondamentali ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] aveva dieci anni, e i suoi fratelli vivevano pressoché isolati, talvolta in pericolo di vita, confortati solo dalla siciliana, il suo regno conobbe un periodo di solidità finanziaria, al punto che egli in dieci anni (1330-1440) riuscì a saldare con ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] preparati in stati arbitrari e successivamente isolati, tendono più o meno rapidamente a kBT. Deviazioni da tale andamento sono conseguenza di valori medi non nulli. Il punto di cuspide nella fig. 3 corrisponde alla temperatura al di sotto della quale ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] di specie simpatriche nel plancton microbico sta correggendo i punti di vista odierni su forma, funzioni e speciazione e a bassa luce. Il ceppo MIT9313 adattato alla poca luce isolato dalla zona eufotica inferiore ha molti più geni sul suo genoma di ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] ; inoltre, i comportamenti considerati 'intelligenti' vengono isolati da tutti gli altri comportamenti e, più in 'oggetto o la scena che essi rappresentano? (percezione). Dato un punto nello spazio, come ci si arriva in modo rapido ed efficiente? ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] Genomi completi ottenuti da colture sono ora considerati punti di riferimento cruciali per raccogliere dati sul metagenoma coltura in vari laboratori intorno al mondo.
Il processo di isolare cellule per diluizione (con colture d'estinzione) in acqua ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] migrazione e alla suddivisione della popolazione in isolati genetici, una delle cause principali dell'evoluzione caratteri sessuali secondari hanno ricevuto nuovo impulso dalla messa a punto di tecniche e di metodi innovativi che hanno permesso di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...