Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] , pure tra gli addetti ai lavori si possono trovare punti di vista diversi e spesso discordanti sull’identità e la più toccate di altre; come era prevedibile gli anfibi delle isole tropicali sono i più minacciati, addirittura il 92 percento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] orologi. La stessa attrazione che nutre, all’interno del mondo isolato nel suo incantamento, per la sfuggente Claudia Chauchat è parte di si è davvero chiuso cercando di restituire alcuni punti fermi al problematico dibattito sul potere della memoria. ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] verbi LIS segnalano l’accordo con il soggetto utilizzando lo stesso punto di articolazione nello spazio. Ad es., nella frase LIS corrispondente a in passato, avevano determinato la formazione di gruppi isolati, non solo da città a città ma anche ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] che si ritrovano anche fuori dell'area capuana (Aceto, 1984) -, i capitelli della navata, iconograficamente più isolati, offrono dal punto di vista stilistico analogie con la plastica capuana del tempo, evidenziando un procedimento tecnico che tende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] dei primi decenni del nuovo secolo all’età vittoriana; altri sottolineano la frattura nella transizione e isolano alcuni punti fermi al suo interno. Avremmo così un primo periodo modernista (una fase protomodernista o “paleomodernista”, secondo ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] circolano disperse irregolarmente fra gli altri globuli... Sono in regola isolate l'una dall'altra, il che non toglie però che gli articoli su problemi d'igiene: Le macchine da scrivere dal punto di vista dell'igiene, in Nuova Antologia, 1º nov. 1867 ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] diglossia: tipo raro, riscontrabile solo in comunità molto piccole e isolate.
Per quanto ampiamente accolta in sociolinguistica, questa tipologia presenta una serie di punti critici che rischiano di indebolire la portata teorica delle nozioni stesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] edificio di culto del cenobio è l’elemento preminente, isolato e ben visibile al centro del monastero che è delimitato dominante della cupola, impostata su un tamburo e sui quattro punti di appoggio, forniti da colonne o pilastri, determina un effetto ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] di un nucleo di fibrina (flogosi) o di altra natura (punti chirurgici, schegge di osso, frammenti di catetere). In tutti i vescicale, come pollachiuria e disuria. I sintomi irritativi isolati sono più frequenti nei pazienti affetti da carcinoma in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] sud denominato dagli scavatori Via dei Telchini, intersecato in alcuni punti da vie minori in direzione est. Tra i vari di origine minoica e che nel XVII secolo a.C. l’isola fosse di fatto una colonia cretese; l’ipotesi sarebbe avvalorata anche dal ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...