Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] dell’inquietudine, dello spaesamento, della ricerca di nuovi punti di riferimento, in cui l’uomo deve ridefinire la divisioni teologiche.
Nel XVI secolo Thomas More, descrivendo l’Isola di Utopia, aveva disegnato una repubblica ideale; in questo ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] conduttore con probabilità p, altrimenti sono considerati isolanti. Per un valore critico di questa probabilità struttura frattale. Si inizia con una particella fissa in un dato punto (centro) e si introduce a una determinata distanza R (abbastanza ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] cattedrale di Otranto. Nel settore più strettamente dantesco scarni e isolati o generici sono i temi che possono risalire a D. e dalla scuola napoletana, ci sembra utile fissare i seguenti punti-temi comuni: predominio del concetto vichiano di un D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] un sistema di assi cartesiani x e y, la retta r è il luogo dei punti geometrici di coordinate x=1, y=1; x=2, y=2; x=3, , un mondo di enti geometrici chiusi in sé, astrattamente isolati nello spazio euclideo, come entità immobili disgiunte l’una dall ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] delle dimensioni del paese: significativo il fatto che un quinto della superficie dell’isola sia occupato dalle installazioni militari. Con ciò punta principalmente a un aggiornamento della tecnologia per mantenere un livello avanzato nella difesa ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] contado, ma presto allargandosi a uno scontro generale. Uno dei punti più caldi fu la Valdambra, posta a una estremità del forze aretine riuscirono a sorprendere i senesi che si ritiravano isolati e li sconfissero presso Pieve al Toppo nel 1288. L ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] successivi.Questo monumento - che costituisce uno dei più importanti punti di riferimento per gli inizi del Romanico nella Francia centrale lavori, comportarono la necessità di rinforzare i supporti isolati della cripta, foderando le colonne con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] oscillazioni e differenze, si contraddistingue per alcuni punti fermi: la presa di distanza dall’interpretazione convenzionalista e tendenze (proprie delle interpretazioni storiche che isolano fatti singolari sulla base di una particolare prospettiva ...
Leggi Tutto
grafo
grafo struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi. Un grafo è anche definibile a partire dal concetto di relazione in un insieme, [...] connesso. Visivamente, un grafo è connesso se non ha nodi isolati e, in caso di grafo orientato, è fortemente connesso se → Eulero.
☐ Grafo topologico. È un grafo avente per nodi punti di una superficie e per archi linee congiungenti a due a due ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] sintesi di 126 prodotti chimici organici che erano stati isolati, purificati e caratterizzati, diversi dei quali confrontati con derivati benzenici il K. ebbe necessità di determinare il punto di ebollizione di diverse sostanze, anche sotto "vuoto"; ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...