Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] di programmi organici, a operazioni architettoniche significative anche dal punto di vista urbanistico. Così accade a Firenze nei lavori , non ultimo in quelli di costruzione degli edifici patrizi che sorsero sugli isolati di nuova definizione. ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] vietato spendere’ sarebbe stato molto più chiaro, anche se sul punto gli esecutivi hanno trovato il modo di aggirare l’ostacolo. Il dobbiamo notare» dice l’Accademia «che non siamo isolati in questa opinione: dopo l’incertezza iniziale il termine ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] contro Dante. Il B. annotava l'anno seguente i punti salienti della Difesa di I. Mazzoni, aggiungendovi una scarna ".
Alcuni aspetti della critica borghiniana ci risultano oggi meno isolati e in fondo meno originali di quanto non apparissero ai primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] corso; in cui si vanno formando gruppi che appaiono come isole coese al loro interno e dai confini ben delineati, annegate parla di ritorno alla natura e alla religione, alla ricerca di punti di riferimento sicuri, posti fuori del tempo.
Da un lato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] e vedi se non contengono in modo esplicito e completo i punti essenziali della fede cristiana intorno a Cristo.
in Storia delle mie precedenti. Secondo lo spoglio di Munk Olsen, che ha isolato 25 testi pervenutici in più di 50 codici ciascuno e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] nuovi prospetti.
Alle intersezioni delle strade principali e nei punti focali si erigono grandi edifici pubblici o chiese; equilibri e creandone di nuovi: l’originaria unità di isolati e quartieri viene sostituita, almeno nelle intenzioni, da un ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] e, negli anni trenta del sec. 16°, fogli isolati con illustrazioni anatomiche ancora ritraevano gli organi e l'anatomia 'emicrania o la pazzia) curabili con l'applicazione dello strumento in diversi punti (per es. Londra, BL, Sloane 2839, c. 1v): in ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] la più avvertita epistemologia positivista analizzò da vari punti di vista il contenuto teorico-formale implicito in delle ipotesi di lavoro che giovano a ricondurre induttivamente fatti isolati sotto leggi generali; Whewell ritenne che l’accordo tra ...
Leggi Tutto
Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] riunite in treni o pacchetti, oppure sotto forma di impulsi isolati, onde e oscillazioni si propagano nello spazio trasportando energia. altra estremità l’impulso si riflette e ritorna capovolto al punto di partenza. Se si continua a scuotere la corda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] bizantina che vede nella città di Napoli e nei porti pugliesi i suoi punti saldi. Ma è soprattutto Amalfi che con la sua presenza domina sui delle imbarcazioni e degli equipaggi da parte di gruppi isolati di marinai che così si procurano bottino e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...