Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] molto concentrata di cloruro di potassio. Se la punta di questi elettrodi ha diametro inferiore a i millesimo acido L-lattico e acido D-α-idrossivalerianico) che fu isolato da colture di Streptomyces fulvissimus; tale molecola si può disporre ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] il contributo del materiale vegetale non sarà meno significativo.
A mano a mano che il punto focale si trasferisce dai sistemi biochimici isolati ai modi in cui essi sono organizzati all'interno della cellula, maggiore attenzione sarà necessariamente ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] circa 2.000 enzimi conosciuti, meno di 100 sono stati esaminati dal punto di vista chimico come proteine pure, meno di 20 in ogni di addizione enzima-substrato, di cui è possibile l'isolamento, ha dimostrato che la fase essenziale della catalisi è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Sensi, ricercatore della Lepetit, scopre gli antibiotici della famiglia delle rifamicine, isolate nel batterio Amycolatopsis mediterranei. Nel 1969 mette a punto la rifampicina, attiva contro la tubercolosi.
Realizzato il trasferimento genico per ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] mostra altresì che lo sperimentatore ha la possibilità di verificare il comportamento della scarica fusale isolando una fibra nervosa nella radice dorsale, nel punto in cui essa penetra nel midollo spinale. L'estensimetro funziona da miografo per la ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] tecnologia adeguata per studiare le proteine una volta isolate sono state le maggiori difficoltà da superare; le frammento CN-2 ottenuto dal trattamento con bromuro di cianogeno si sovrappone al punto di separazione tra T-2 e T-3; nello stesso modo il ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] figura come A, A′ e A″.
Consideriamo in dettaglio questo punto. Nella fig. 2 le due cellule figlie originate da una blastula le cellule della fascia equatoriale, le due regioni polari isolate non danno luogo ad alcun derivato mesodermico: la calotta ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] dei geni e degli enzimi. Tali enzimi sono utilizzati per isolare il frammento di DNA che codifica la proteina che si vuole FDA alla sua messa in commercio negli Stati Uniti. Dal punto di vista chimico, esso è un dipeptide, derivante dalla ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 1972). In alcuni di essi, i reagenti sono stati isolati in forma pura ed è stata calcolata la resa quantica in risposta alla stimolazione meccanica o elettrica di qualsiasi punto della superficie cellulare, si propaga alla intera superficie con ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] possedevano sia geni a RNA che geni a DNA. Da questo punto di vista non ci sono grosse difficoltà. Per esempio, non meno disordinati. È ancora più sorprendente che 'errori' isolati o sequenze abbastanza disordinate si trovino spesso ripetuti più ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...