Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] fasi. Nell'endocitosi le vescicole hanno origine dalla membrana cellulare limite come piccole introflessioni, che poi si isolano dal punto di origine entrando così nel citoplasma: ricopiano cioè, a livello submicroscopico, i fenomeni della pinocitosi ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] Polge sviluppò tecniche di congelamento e di conservazione di spermatozoi animali. Quasi contemporaneamente furono messi a punto i metodi per isolare e manipolare i gameti femminili: il primo esperimento di maturazione in vitro degli oociti risale ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] l'accesso alle risorse genetiche per usi razionali da un punto di vista ecologico e ad agevolare l'accesso alle tecnologie dei geni, lasciando spazio soltanto alla brevettazione di elementi isolati dal corpo umano o altrimenti prodotti con un processo ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] (v. Aschoff, 1965) ha dimostrato che i gangli isolati del mollusco marino Aplysia possiedono un ritmo giornaliero di attività l'ora e la posizione del sole è possibile determinare i punti cardinali: di questa possibilità l'uomo ha fatto uso fin dai ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] coassiale. Esso consiste di un ago ipodermico che nel suo lume contiene un filo, generalmente di acciaio, argento o platino, isolato a eccezione della punta (fig. 4.70). Con questo tipo di elettrodo le variazioni di tensione vengono misurate tra la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] visivamente tutti gli organi appartenenti al medesimo sistema, come muscoli, nervi, ossa, e illustrarli isolati, ma possibilmente da più di un punto d'osservazione, e nella loro completezza, ma senza relazioni con le parti contigue. Esempi celebri ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di Rous è abbastanza ben caratterizzata: è stata isolata da cellule trasformate, ed è stata anche sintetizzata in punto all'altro della cellula e particolarmente sviluppata in prossimità della superficie cellulare, dalla quale sono state isolate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] . Tra il 1855 e il 1857 egli riuscì a scoprire e isolare nel fegato la cosiddetta 'sostanza glicogena'. Fino agli inizi del XX p. 11). La chimica organica, in effetti, aveva come punti di forza la sintesi organica e l'analisi della struttura dei ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] nel 1859 la Società di Antropologia di Parigi, rappresenta il punto di riferimento di tutta la moderna antropologia: uno dei suoi del Mediterraneo (in Italia nelle regioni meridionali, nelle isole e nel delta del Po, caratterizzate da temperature ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] è quello di ‛specie biologica', secondo il quale le specie sono definite come gruppi di popolazioni naturali interfeconde, isolate dal punto di vista riproduttivo da altri gruppi simili. Secondo tale concetto la specie è una comunità riproduttiva, un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...