Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] ciò suggerisce che al di sotto di questa profondità possa trovarsi una regione isolata in termini di composizione e attività convettiva. La presenza di ‘punti caldi’ in superficie (Hawaii e Yellowstone National Park negli Stati Uniti, Islanda) indica ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] , è proporzionale alla radice quadrata della sua quota sul mare), e soprattutto nell’innalzarli anche in punti quasi inaccessibili e su scogli isolati, battuti dal mare. Talvolta si usano battelli faro. Sviluppi anche più notevoli si sono avuti nelle ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] probabilità che un elettrone attraversi la fenditura A e arrivi in un punto del piano SS′, dove è rivelato, si comprende la connessione fra conservazione del momento angolare di un sistema isolato è necessaria conseguenza dell'isotropia dello spazio, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] è indicato nelle figure 62 e 63. Con ciò in nessun caso (difetto d'isolamento nel trasformatore o simili) può il potenziale verso terra di qualsiasi punto del circuito secondario eccedere i valori sopra indicati. Tale messa a terra è necessaria anche ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] determinare dalla larghezza di questa la temperatura dell'atmosfera nel punto di emissione. Sorge spontanea l'idea di applicare questo della radiazione penetrante.
5. I corpuscoli (da atomi isolati al pulviscolo ed alle meteoriti) di origine cosmica, ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] le stesse leggi che valgono anche per i sistemi macroscopici isolati (tab. 4); accanto a queste ve ne sono altre se si traccia nel piano avente I3 in ascissa e Y in ordinata, un punto per ciascuna delle p. e. dotate degli stessi valori di B e JP ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] azione transistor. Per C=4 (curva critica) il grafico presenta un punto di flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva interferiscono elettrostaticamente, e perciò devono essere isolati in fili conduttori di corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] numerica dei vari aspetti della dinamica tridimensionale è in continuo progresso.
Nel sistema possono essere presenti punti singolari isolati a campo magnetico nullo. Queste singolarità, essenzialmente diverse da quelle bidimensionali, sono per es. i ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] la teoria della relatività generale, il moto di un punto materiale in un campo gravitazionale ha natura geometrica e ma il teorema si applica anche a tutti i sistemi materiali isolati, sufficientemente massivi e legati dalla g. (come i grandi corpi ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] 1 o – 1) e corrispondono agli spins. Per ogni possibile coppia di punti primi vicini (i,k), viene introdotta una variabile Ji,k, che viene scelta che prendiamo in esame sistemi che non sono isolati, ma interagiscono con un bagno termico, è opportuno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...