Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] densità di reti di ampiezza diversa. Anche da un punto di vista empirico è plausibile pensare che esista un limite professione o il ruolo familiare degli individui osservati. L'isolamento delle relazioni tra il sottografo, formato dai vertici così ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] geometria, quella di Eutocio per esempio, di problemi isolati, nati in modo sporadico e risolti poi ricorrendo all
Sia O tale che LO è parallela a BC e BO a KL, e M il punto di mezzo di LO. Si definisce una lunghezza S secondo la OB/S=OM/OB. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] , Chevalley, Jean-Pierre Serre e Alexander Grothendieck. Ricordiamone i punti salienti.
Sia R:5K[x1,…,xn] l'anello dei polinomi di matrici su campi finiti) e alcuni gruppi semplici isolati (i gruppi di Mathieu).
Per avere dei risultati fondamentali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] applicata richieda i numeri reali. Ciò è falso da tutti i punti di vista. Si pensi all'esempio, così comune e banale di dimostrare che gli zeri di una funzione complessa devono essere isolati, e quindi che una funzione complessa costante su un dominio ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Roma 1896 - ivi 1951), prof. di analisi nelle univ. di Cagliari (1939) e di Bari (1948). Le sue ricerche si svolsero soprattutto nel campo della teoria delle funzioni di variabile [...] complessa: studio dei punti singolari essenziali anche non isolati, metrizzazione delle funzioni olomorfe in un medesimo campo e continue alla frontiera, applicazioni alla teoria delle equazioni differenziali; nel campo delle funzioni di variabile ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1813 - ivi 1854); ufficiale del genio e prof. all'École polytechnique. A L. si deve la formulazione del teorema di L. che, estendendo un celebre teorema di A.-L. Cauchy, permette [...] di analizzare il comportamento di una funzione analitica uniforme nell'intorno dei suoi punti singolari isolati (poli, o punti singolari essenziali). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] adoperava una terminologia arcaica e periodi di 497 anni. Il suo punto di partenza era il 13 dicembre 1433, data in cui il modo nel 1335 erano riusciti a stabilire un contatto permanente con le Isole Canarie e, prima del 1348, con le Azzorre. Il loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] spesso furono matematici, medici, e così via) siano rimasti isolati nella loro attività, indifferenti ai mutamenti che si producevano classe di problemi e in modo da mettere in evidenza i punti che si prestano a errori, così da poterli evitare. A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] successivi, abbiamo notizia soltanto di qualche osservazione isolata; occorre attendere il IX sec. per vedere conosce con precisione l'altezza h, situata a poca distanza dal mare. Dal punto in cui si trova, misura l'angolo α tra l'orizzonte (preso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] che esordì nel modo più brillante, anche se dal nostro limitato punto di vista la scienza bizantina subì un rapido declino a partire dall . A volte gli autori medievali estrapolavano brani isolati di un testo scientifico e li riproducevano senza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...