HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] villaggi, ma forse stabilite a volte anche in cascinali isolati, a seconda del prevalere dell'attività agricola, o possono essere a incisione sottile, oppure formate da file di punti e buguette sbalzati dal rovescio, con motivi geometrici e figurati. ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] - come qualcuno ha voluto - ad un certo punto il vecchio quartiere meridionale assumesse funzioni esclusivamente mercantili e ad intervalli regolari da strade con orientamento E-O. Gli isolati risultanti hanno una lunghezza media di m 86,34 (da cui ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] appaiono basse cinture tutte di bronzo con decorazione a punta e a sbalzo di stile geometrico, talora con anitroccoli a sbalzo entro cerchi e spirale ricorrente, è preziosa, anche se isolata, documentazione di un oggetto del genere in suolo greco; i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Rovine di terme, pubbliche e private, sono state trovate in varî punti del paese, come quella di Conimbriga, Lisbona (di cui si religioso sarebbe anche, secondo alcuni, l'edificio isolato esistente presso Belmonte (Beira Baixa). Riguardo alla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] ad influenza cicladica. Più complessi e spesso fortificati sono i centri nelle isole dotati di un piano urbano regolare, come Thermi V a Lesbo, edifici, alti due o tre piani, non hanno altri punti di luce oltre a quelli che si aprono sulle vie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] a croce rappresentasse il "mondo superiore", simboleggiando i quattro punti cardinali, e il serpente il "mondo inferiore", costituito dal rinvenimento di scheletri decapitati o di crani isolati. Gli strumenti per il sacrificio sono i più ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] di Michelsberg (v. vol. iv, p. 1117). Le accette sono di selce levigata con tallone a punta. Fra le stazioni la più nota è quella di Store Valby (isola di Sjaelland), che mostra uno stanziamento T. R. B. puro; in altre; come quella di Muldbjerg ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] nord, quattro fontane: un complesso di notevole impegno, un punto di riferimento per scambi e commerci per tutta la regione salutari. Si va da Aquincum, nei prestigiosi impianti dell’isola detta oggi Margherita, sul Danubio, al già ricordato caso ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] per una lieve flessione della piattabanda, ma ne esistono anche esempî isolati come l'a. di Caligola a Pompei.
Nel mondo antico di scarico sono anche usati per concentrare azioni in punti determinati; ne abbiamo un esempio notevole nel muro circolare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Alesia: questi più che abitati erano stati fra l’altro punti di riferimento per popolazioni sparse nei dintorni e la stessa . Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi, qui si era ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...