Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] Claudio e Messalina (Furtwängler); né tale caso significativo può dirsi isolato.
Nelle tante incertezze, però, accanto agli studi isolati di cui si è fatto cenno, un punto fermo cronologico, sulla base delle recenti ricerche della Bruns è attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] venticinquennio del VI sec.; lo Schefold fa anche notare che alcuni pezzi isolati del gruppo di Kelermes, come la famosa coppa d'oro con un della fase più tarda di questo stile nei punti estremi della sua diffusione. Gli intarsî geometrici policromi ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] a causa, dell'erosione. Dell'èra lidia restano soltanto frammenti isolati di mura. Sulla pendice N è un bastione ellenistico in marmo bizantine suggeriscono che la pianta fosse orientata ai punti cardinali. Fonti letterarie indicano che la città ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] progetto della fondazione della città secondo le consuetudini degli impianti ortogonali, con isolati di m 77 × 77. L'area interessata fu quella compresa e Sempre utile, per la messa a punto dei problemi archeologici veronesi, la consultazione della ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] pendici e i vertici delle montagne e che appaiono come complessi isolati (Gochnar', Avranlo) o come labirinti (Lodovan'), i menhir aspetti diversi, quasi del tutto indipendenti da un punto di vista costruttivo. L'architettura georgiana ha creato la ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] . È evidente che la costruzione di certe case, dapprima isolate, ha preceduto il tracciato della strada selciata; si può constatare generalmente mutile, sono state messe in luce in diversi punti della città: di divinità, Venere, Iside, Serapide, ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] fra loro i graiti si è pensato che si usasse una sostanza con un punto di fusione più basso dell'oro, come l'elettro che è una lega di in bulle, in pendagli. A grani grossi, isolati, irregolari appare la tecnica nell'oreficeria barbarica, usata ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] s. l'uso di scene figurate, o di rappresentazioni isolate in cui le figure umane si avvicendano ad altre mostruose di fabbricazione che ne sono derivati, si hanno anche in punti diversi del Mediterraneo occidentale fra i quali segnaliamo la necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] storia, riguardanti soprattutto modificazioni all'interno degli isolati.
S. aveva raggiunto il culmine della sua i pavimenti delle case: sepolcri sono stati infatti trovati in varî punti, nelle case e spesso sotto le strade, senza preferenze di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] i marciapiedi e lasciando libera la parte centrale degli isolati stessi. Probabilmente è a questa parte centrale che si sua pavimentazione lastricata che si rinviene, ben conservata, in molti punti della città. Al suo posto si sedimentò una serie di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...