È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] risolta affermativamente (per quanto anche in seguito continuino a permanere isolati dubbî) solo con le Decretali di Gregorio IX, nel come dicevasi, a prescrivere - la consuetudine, sia su altri punti della materia. Né, d'altra parte, fuori del cap. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] difficile alle potenze partecipanti di raggiungere un accordo sui punti essenziali, e soprattutto sul principio della sicurezza collettiva. stati, venivano raggruppate in due serie: le isolate e le quadripartite; quest'ultime hanno avuto particolare ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ai confuciani. La società cinese era una società senza diritto? Due punti devono essere tenuti presenti:
a) la sostanza del li non era , dal suo primo vassallo (shōgun), era del tutto isolato dagli occidentali ancora verso la metà del secolo scorso e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Nel caso di Israele e dell'Algeria venne messa a punto una strategia che permetteva di sfruttare la posizione di forza del governo rispetto a quella dei terroristi, nel senso di isolarli ulteriormente e di diminuire la loro capacità d'influenza.
Il ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] altri codificano le correnti prassi dei traffici (e dunque i punti di vista e gli interessi degli operatori), se ne ricava trattarsi gli individui organizzati molto più degli individui isolati sono protagonisti delle relazioni e delle attività ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di espressione per tutelare la 'morale pubblica'. Fino a che punto e per quali fini il governo è legittimato ad operare distinzioni in nel fatto che i diritti umani potessero essere isolati dagli altri interessi nelle relazioni tra gli Stati e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] più elevate e di supporti capaci di dirigerle da punto a punto è dunque una delle vie maestre della ricerca nel campo . Nella nuova società l'individuo sarà meno che mai isolato: nella vita lavorativa come in quella privata egli sarà collegato ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] l'immensa riserva del lago Meride. I suoi successori mettono a punto, dalla sorgente alla foce, una serie di bacini regolatori collegati di ovviare al più urgente: la protezione o l'isolamento di una parte della rete idrografica con la costruzione di ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] e anche di ucciderli. Tuttavia, alcuni passi isolati della Bibbia e, secondo alcune interpretazioni, la divina come J. Bentham, interpretano il piacere e il dolore da un punto di vista materialistico ed edonistico, propendono per la prima ipotesi, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] necessariamente vivere in solitudine, né essere isolati socialmente.
c) La famiglia monogenitore
La termini di dare loro un certo tipo di famiglia o un altro dal punto di vista istituzionale, quanto piuttosto di comprendere che la loro esistenza, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...