Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] λg e la velocità di fase divengono infinite. I campi in tutti i punti della guida oscillano in fase. La velocità di gruppo risulta nulla e braccio 2. I bracci 2 e 3 costituiscono un isolatore a effetto Faraday privo della lama assorbente, per cui si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si J. Rutter alla University of California, San Francisco, isola e clona la sequenza genetica che nel virus dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Morse, una definizione alternativa di gruppo critico e un teorema che riduce i gruppi critici di un punto critico isolato degenere a quelli della funzione ristretta alla sua sottovarietà degenere.
Logica della correttezza per l'analisi di programmi ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ad avere importanza, ma anche il modo in cui, punto per punto della sala, i vari contributi del suono riflesso si sommano impiegato nella pesca, per la localizzazione di grossi pesci isolati o di branchi di piccoli pesci, e in oceanografia; ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] la quale dipende direttamente dalla funzione di correlazione tra due punti S(Rjl, tjl), che dà la probabilità di trovare citate riguardano, da una parte, i solidi ionici più o meno isolanti, come ad esempio il CdS, usati per la loro ‛luminescenza', ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Sensi, ricercatore della Lepetit, scopre gli antibiotici della famiglia delle rifamicine, isolate nel batterio Amycolatopsis mediterranei. Nel 1969 mette a punto la rifampicina, attiva contro la tubercolosi.
Realizzato il trasferimento genico per ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] cilindro metallico C e da un filo coassiale F accuratamente isolati fra loro e mantenuti a una certa differenza di potenziale che ci si pone è la seguente: fino a che punto è possibile costruire un modello teorico per la propagazione dei raggi ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] ):
dove χ-(x, y, z) è la concentrazione media d'inquinante nel punto di coordinate x, y, z, Q l'intensità della sorgente supposta continua, noto agli studiosi di clima urbano come influenza dell'isola di calore cittadina. In realtà, tranne per l' ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] che le leggi della natura si applichino soltanto ai sistemi isolati, ma ci si può chiedere se esistano sistemi di c2 (dy0)2 − (dy1)2 − (dy2)2 − (dy3)2, (10a)
in un punto o anche lungo una linea, ma, di regola, non in tutto lo spazio, cioè non per ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] l'immensa riserva del lago Meride. I suoi successori mettono a punto, dalla sorgente alla foce, una serie di bacini regolatori collegati di ovviare al più urgente: la protezione o l'isolamento di una parte della rete idrografica con la costruzione di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...