Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] nuclei, talora di dimensioni piccolissime e anche geograficamente isolati. La popolazione regionale risulta in netto incremento (+ regionale (3,3% nel 2008) ammonta a oltre tre punti percentuale al di sotto di quello medio nazionale e pone la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ; fu poi ampliata l'occupazione lungo il Canale di Corinto, lungo l'Examilion, e nei punti vitali della Morea, a Nauplia, ad Argo, ad Atene, e infine nell'Isola di Negroponte (Eubea), specialmente dopo la caduta di Salonicco.
Per la loro natura e per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rapporto con l'arte del 20° secolo e ricominciare, dal punto di vista stilistico, da autori come per es. A. Menzel (n. 1937) sui blocchi berlinesi (torre d'angolo per l'isolato Am Karlsbad [IBA], 1985; complesso residenziale a Berlino-Spandau, 1983- ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] " e il "fronte popolare": il 14 luglio, in punti diversi di Parigi, si ebbero manifestazioni contemporanee delle Croix de risale al 1843. Trattati: Baudry-Lacantinerie, serie di trattati isolati, costituenti una vasta opera, Parigi 1894-1905, voll. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] q; quarto posto nel mondo), diffuso sulle pendici montuose delle isole Kyushu, Shikoku e nella parte meridionale di Honshu. Tra le che è il primo imperatore a recarsi all'estero. Dal punto di vista politico, peraltro, l'avvenimento che domina l'anno ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] , il distretto di Salla, la penisola dei Pescatori e le isole del golfo di Finlandia; in complesso 35.084 kmq. (non come "un organismo vivo, dotato di una propria personalità".
Da un punto di vista formale tra il 1910 e il 1920 si reagì, in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] luoghi in cui si comunica da pari a pari, ma come punti di ritrovo in cui si coltivano le 'affinità elettive'. In , per es., che le università smettano di essere luoghi isolati per divenire momenti nodali di un sistema continuo e distribuito. ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] l'area occupata dalla specie madre e in un solo punto di essa si sono trasformati; per opera o col concorso sola specie a Borneo. Così si spiega anche l'esistenza nelle isole di specie e di gruppi talora molto differenziati, che rappresentano una ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , la vecchissima Ibb presso il monte Menhar (3219 m.), uno dei punti più alti dello Yemen: la città con le sue fortificazioni domina il dello Yemen, o piuttosto della rocca omonima, su altura isolata, che conserva l'antico nome e domina la pianura di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. (1986-87).
Nella prima opera, costruita su un'isola del Caribe colombiano, sono usati come materiali i blocchi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...