Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] attenzione del mondo intero su questa nuova posizione.
Da questo punto di vista il Terzo Mondo potrebbe essere definito come l' erano riusciti a dominare tutte le popolazioni africane del resto dell'isola. Ed è ancor più il caso dell'India, quale l ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , ma per l'identificazione univoca dell'isolato stesso è sufficiente la localizzazione di uno solo dei suoi vertici.
Nell'universo spaziale gli oggetti possono essere quindi localizzati scegliendo dei punti che devono corrispondere il più possibile ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il Brasile, le Antille e, in Oceania, verso le isole Hawaii.
Il periodo che ha segnato i massimi assoluti negli in bilico tra emigrazione e deportazione. Resta l'isolata e drammatica punta di espatri del 1930, quando Mussolini permette ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] I pinguini e le foche migrano fino alle coste e alle isole per deporre le uova o per partorire i piccoli.
Questa condizioni per la deposizione e lo sviluppo delle uova. A questo punto le anguille adulte muoiono, esauste per il lungo viaggio, durante ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] o dei fatti di sangue commessi da soggetti singoli o da individui isolati; comprende anche tutti i reati che violano le norme e le lunga durata, anzi spesso permanente. La tendenza, a un certo punto, si trasformò in una vera e propria scelta o, meglio ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] l'immensa riserva del lago Meride. I suoi successori mettono a punto, dalla sorgente alla foce, una serie di bacini regolatori collegati di ovviare al più urgente: la protezione o l'isolamento di una parte della rete idrografica con la costruzione di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] disse rex totius Anglorum patriae. Successivamente, il centro politico dell’isola si trasferì nel regno di Wessex, fondato nel sec. nuovo governo si mise presto all’opera: fra i punti del programma laburista vi era l’istituzione di strutture autonome ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] uso industriale si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico da questo punto di vista è il noto studio del Club di Roma, diretto da D. sociali soltanto in relazione ad aspetti limitati e isolati. D'altra parte, mentre si avvertono l ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] le probabilità di estinzione o di ricolonizzazione di popolazioni isolate.
Il modello source and sink
Il modello source and , per esempio, i limiti delle esondazioni fluviali, o i punti dove il fuoco si arresta spontaneamente. È bene evitare di ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] in una martire della democrazia e della libertà. A questo punto, le quotazioni di Musharraf sono in picchiata perfino a Washington giusta occasione per imporsi definitivamente, ma si trovarono isolati, senza l’appoggio degli ultimi Moghul, e subirono ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...