Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sulle stesse situazioni oggetto dell'indagine archeologica, puntando alla ricostruzione di quadri socio-culturali complessivi, come contemporaneamente fa la ricerca archeologica lavorando sui propri materiali e con le proprie tecniche. Posti a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] epoca recente non si era in grado di identificare questo materiale), si conosce in Africa qualche esempio delle principali forme di con il porto di Hippo Regius. Altre due arterie importanti dal punto di vista militare e che facevano capo a Th. erano ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , ma il polipo è rigido e le ventose non hanno il punto centrale. Un'anfora da Micene con foglie pendule e festoni; i XIII dinastia, ed è stata trovata in associazione di materiali dello sviluppato stile di Kamàres. Un altro ben noto oggetto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . È stata individuata una serie di "rotoli" di dimensioni variabili che non documentavano insiemi omogenei dal punto di vista tipologico o cronologico, sebbene la maggior parte del materiale (l'85%), databile tra il 238 e il 253 d.C., fosse uscita di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] mosaico. Modellare le superfici è reso possibile dall'uso di materiali plastici, come l'argilla e i suoi derivati, come Rimah, le colonne tortili e a palma si presentano a superficie a punta di diamante e lanceolata; il portale di Tell er-Rimah è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il frazionamento degli spazi primitivi, con uno stravolgimento della fisionomia originaria dal punto di vista dell'organizzazione degli spazi, delle dimensioni, dei materiali; è spesso attestato l'abbandono di una parte dell'edificio. Gli interventi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] intervento che rallenti la velocità del degrado e consenta di controllarne gli effetti sui materiali esposti. Un'interessante realizzazione è stata messa a punto nel 1983 dai ricercatori del Western Australia Maritime Museum per la conservazione in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ripostiglio contenente 358 spade di bronzo ha fatto seguito l'anno successivo quella di 6 campane e di 16 punte di lancia dello stesso materiale, rinvenute circa 7 m a est delle spade. Il numero delle spade è di particolare rilievo, in quanto prima ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sec., monete armene, bizantine e islamiche) dimostrano una cultura materiale non dissimile da quella islamica coeva. A sud del lago 819-1005) che divenne il maggiore centro della regione, dal punto di vista sia politico, come centro di governo, sia, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] lettere. La sala B mostra tracce di occupazione epipaleolitica e protostorica. Tra i materiali epipaleolitici, sono stati recuperati elementi a dorso, grattatoi, frammenti di punte su osso e molti ornamenti su Dentalidi. La sala E, oggetto di studi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...