L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] dalla penisola di Poike e da Puna Pau. I materiali, lavorati sul posto, erano trasportati con l'ausilio di fondazione che ingloba la base di un palo di legno. Il punto focale dei villaggi Maori è costituito tradizionalmente dal marae, uno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ., VIII, 337; localizzata presso il Capo Glarentza, ha restituito materiali di età arcaica e classica nell’area del villaggio moderno e a si trova in Elide lungo la valle dell’Alfeo, nel punto in cui questa confluisce con il Cladeo, ai piedi della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] unitario, sia dal punto di vista politico che da quello culturale. Da un punto di vista strettamente ., in AnnASyrie, 21 (1971), pp. 5-23.
Per l’aspetto dei materiali dedicati nei santuari:
Chr. Blinkenberg, Lindos, Fouilles de l’Acropole 1902-1914 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'altra. Per la storia della Chiesa, ma anche dal punto di vista politico, è decisamente significativa la personalità di papa e alle serie di pubblicazioni, si dispone ora di ampio materiale di ricerca sull'arte altomedievale, al quale si aggiunge l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di fango o di sabbia. È evidente che più i materiali erano leggeri, maggiore era il lavoro necessario alla manutenzione e la misurazione del volume delle acque, applicati ai punti principali di diramazione, consentivano di regolare la ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] esterni (levigatura) che per decorazione eseguita con punte di selce prima e dopo della cottura, compare 'Artemide da originale ellenistico.
A queste sculture si associano materiali vascolari aretini ed anfore vinarie.
Sotto questo aspetto si può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] il circo-anfiteatro, l’arco di trionfo e la villa.
Come materiali da costruzione, dal periodo dei re (753- 510) fino cui la maggior parte delle linee ortogonali si focalizzano verso un unico punto, mentre in altri convergono su una zona o su un asse ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...]
Scavi e ricerche
di Mario Cygielman
L’esame del materiale conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze ha permesso l San Germano, Campo della Manganella – tutte dislocate in punti d’accesso alle aree metallifere, ha contribuito a disegnare ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] da parte di G.A. Montorsoli, allievo di Michelangelo, ma materialmente l'integrazione del braccio mancante del padre e delle altre parti : il disturbo che essa introduce non si limita al punto in cui è localizzata ma interferisce con tutta la visione ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] e monumenti, Tradate 1987, pp. 111-112; Le tracce materiali del Cristianesimo dal Tardoantico al Mille, in Il Veneto nel Medioevo solo paradigmatico. Il santo scava con una zappa a due punte (díkella) e miracolosamente rinviene la falda "per la vita ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...