CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] delle mura e delle torri dell'acropoli erano, in alcuni punti, formate da prominenze della roccia stessa tagliate a piombo per and Greeks, Cambridge 1913; Materialy po Archeologii Rossii ("Materiali di Archeologia russa") Pietroburgo n. 24, 1901; n ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] queste venne usato, per lo più, il marmo, essendo il materiale meno costoso. Le copie in bronzo dalla grande villa di Ercolano antica questi espedienti si limitano per lo più al puro necessario dal punto di vista tecnico e soltanto nel sec. II d. C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] ascritto al I sec. a.C., che il materiale scultoreo, invero appartenente ad una seconda fase, sembrerebbe attribuire 'acqua naturale o artificiale, sulle coordinate dei quattro punti cardinali, esso ricalca l'immagine della montagna cosmica, ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] di icone del Sinai (ivi e a Kiev), di cui alcune presentano punti di contatto con l'arte c., ma restando sostanzialmente più fedeli all i moduli usati nel rilievo in pietra anche in altri materiali (legno, avorio, terracotta, ecc.). Nei capitelli del ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] diretti da G. Démians d'Archimbaud, rappresentano punte esemplari, mentre missioni di ricognizione e di , Fieldwork in Medieval Archaeology, London 1974; A. Wyrobisz, Storia della cultura materiale in Polonia, in StStor, 15 (1974), pp. 165-73; M. ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] probabilmente il cantiere preposto alla preparazione di questi materiali. L'enorme ospedale per i poveri e per una interna, con massicce torri quadrangolari sia agli angoli, sia nei punti mediani del muro esterno, sia agli angoli di quello interno. ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] sul posto di un tipo caratteristico di punta di lancia, noto come 'punta scanalata'. Studi recenti sul DNA (Powlidge .C. allo stesso evento il secondo). A giudicare dai resti materiali, queste tre civiltà assomigliano molto strettamente, in un modo o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] raccolse a Babilonia e a Ur (1624) umili campioni di materiali edilizi: mattoni crudi, bitume e caratteristiche cannucce e mattoni cotti furono novità metodologiche sostanziali, al di là della messa a punto da parte di M.E.L. Mallowan dei primi ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] qualcuno ha voluto - ad un certo punto il vecchio quartiere meridionale assumesse funzioni esclusivamente mercantili 1947, pp. 91-95; A. Boethius, Ancient Town-Architecture and the New Material from Olynthus, in Am. Journ. Phil., LXIX, 1948, pp. 396- ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] mostrano un desiderio di lusso, dove i poveri materiali costruttivi restano nascosti dalla ricca ornamentazione.
Fuorché per di terme, pubbliche e private, sono state trovate in varî punti del paese, come quella di Conimbriga, Lisbona (di cui si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...