Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] non essere contemporaneo che al secondo tempio. Tra i materiali rinvenuti nelle case circolari ed ellittiche spiccano: impasti rossicci, bruni all'esterno (di tipo neolitico), spesso decorati con punti e linee incise, a volte i motivi sono riempiti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] si è concentrata nella vicina Classe, quantunque scavi in punti diversi della città siano giunti anche ai livelli augustei. strutture residenziali di R. provengono dalla combinazione dei dati materiali con la messe di documentazione d’archivio che, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] reale portata dei singoli fenomeni e degli innegabili punti di reciproco contatto. Un grande peso ideologico 'uso (soprattutto in epoche, zone e ambiti specifici) di materiali deperibili, peraltro in contesti ambientali spesso assai poco adatti alla ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] della località Pisciarelli (antica Aquae Tauri), i reperti delle tombe e dell'abitato di Monte Rovello (Allumiere) e i materiali architettonici e votivi del santuario etrusco di Punta della Vipera. È prevista la costituzione di una sezione didattica. ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] punica, con tombe a camera e a fossa che, per il materiale rinvenuto, possono considerarsi come le più antiche (VI-V sec. a dalla necessità di appoggiare la cerchia, ad E e ad O, ai punti più atti alla difesa, e di costituire, come si è accennato, una ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] a pieni voti in archeologia, discutendo una tesi intitolata "Materiali per una Forma Urbis Mediolani",primo dei molti studi Durante i mesi successivi effettuò numerosi sopralluoghi in vari punti di Milano e ottenne una concessione di scavo per ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] di Santo Stefano. Le necropoli romane erano ai quattro punti cardinali fuori del castrum, specialmente lungo la via Emilia una di esse, lunga circa 70 m, sono collocati i materiali della civiltà villanoviana o dell'Età del Ferro, appartenenti alle ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] vallo circolare provvisto di porte d'ingresso nei quattro punti cardinali; le porte collegate fra loro mediante due estremità, due stanze più piccole di uguale lunghezza. I materiali impiegati per la costruzione erano principalmente tronchi, torba e ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] settore è molto importante dal punto di vista scientifico.
Scavi stratigrafici sono stati fatti in molti punti, sotto i livelli del sec. a. C.; sono stati raccolti a Z. pezzi del materiale eruttivo (di Thera) ed è stata confermata, dalla caduta delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] fortificati, posti su alture a controllo di punti strategicamente importanti.
Il fenomeno è probabilmente da ’interno delle quali si dispongono le strutture di abitazione; i materiali rinvenuti indicano una frequentazione dal IV sec. a.C., con ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...