GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del pagamento ai collaboratori e dell'acquisto dei materiali (Franklin, pp. 29, 297). Tuttavia il Volterra, pp. 81-83; Schmidt, pp. 78-88).
È evidente, a questo punto, che l'abbandono definitivo di Firenze da parte di G. per trasferirsi a Roma non ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] hanno consentito di appurare alcuni dati materiali molto importanti. Grazie alla rilevazione completa o meno diretta e consapevole dall’arte di Giotto.
NOTE
1 Per il punto critico sugli aspetti biografici relativi all’artista si veda M.V. Schwarz, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] era ben scelta, perché di là si poteva sorvegliare il punto dove nella via Flaminia, proveniente da nord superato il Colle non avesse del tutto risparmiato alla città guasti e rovine materiali, anche se non siamo in grado di stabilire in quali ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] "distinguo" dottrinali, chiarificassero dall'altro i materiali concettuali della socialità cattolica.
Sono motivi che il 18 apr. 1948, si determinò invece una vitale coincidenza di punti di vista tra l'azione politica dell'uno e la gestione degli ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Vite irlandesi latine che secondo ogni apparenza incorporano molto materiale primitivo e storicamente attendibile (C. Plummer, Vitae Sanctorum . Ne fosse conscio o meno, il santo fu sul punto di diventare uno dei fattori della lotta per la conquista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] missione contro gli ussiti e a concentrare le sue risorse, materiali e spirituali, per predicare la crociata contro i Turchi. dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone X, non ebbe però, nel corso ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di bronzo, e il Corona (1885) nel commento ai materiali esposti dice che Guglielmo lavorava da solo dal 1879 e ne Append., pp. 65-75, con notizie dettagliate, anche se in alcuni punti confuse o errate; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] soltanto due considerazioni, strettamente collegate fra loro da un punto di vista causale: la sua giovane età di cinquantadue anni del Seicento). Il pontefice diede ordine di raccogliere il materiale d'archivio, fino a quel momento sparso in varie ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] suo sostegno alle Chiese cristiane, e infine del suo battesimo in punto di morte e dei suoi funerali.
Su v.C. la G. Hata, Detroit-Leiden 1992, pp. 510-522.
50 Un’utile raccolta di materiali che va dal II secolo a.C. al V d.C. è costituita ancora da ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . 38, pp. 418 s.). I versi del G. parvero il punto di partenza di una querelle tra "vecchi" e "moderni" che negli ), 2, pp. 77-136; L. Simonutti, G.G., in Materiali della Società italiana di studi sul secolo XVIII. Epistolari e carteggi del Settecento ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...