CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] per meglio padroneggiare il lessico medico, fino al punto di poterlo leggere e scrivere con naturalezza. L' 216-51 (in particolare 222-25); P. A. Saccardo, Labotanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. dei R. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] a matita o colori […] negli ultimi due». Ottenne dalla giuria 28 punti su 50 (Gli artisti bresciani, 2009).
A Milano, dove si trasferì nel 2007, conserva circa cinquecento opere e materiali (libri, lettere, fotografie) provenienti dallo studio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] Aliprandi narra che al G. era toccata la difesa di un punto nevralgico come Governolo: egli era, quindi, sicuramente già adulto.
della biografia del G.: resta inteso che il materiale documentario inedito per uno studio approfondito della signoria del ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] canonicum et civile attribuito a Bartolo da Sassoferrato: in taluni punti l'opera di B. appare una mera riedizione di quella dalla volontà d'utilizzare al massimo, nella raccolta dei materiali, tutte le opere precedenti di cui avesse conoscenza.
Dai ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Clemente XIV; altri sostennero invece che il papa sarebbe stato sul punto di nominarlo, ma ne sarebbe stato impedito da considerazioni di opportunità , dove s'era accumulata una grande quantità di materiali sul Tibet (per lo più inviati da missionari ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] con tutta probabilità estensore per la parte tecnica, venne messo a punto ai primi del 1542, ma benché avesse il favore delle autorità alla resa alla voga, alla disciplina e alle condizioni materiali di sopravvivenza. Comunque il C. ebbe il destro d ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] su Fiume, del quale non sono finora emersi i materiali. Prese parte alla battaglia contro l’appropriazione fascista De Gasperi il testo delle sue Considerazioni relative ad alcuni punti del Codice di Malines, sul tema della libertà delle coscienze ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] che copre un enorme spazio plurilingue, i cui materiali inediti si trovano presso la Fondazione Cini di Venezia e di autore in autore da Dante fino ad alcuni contemporanei. Punti di gravità in questo percorso sarebbero autori o correnti sui quali il ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] studio e all'erudizione personale, intesa alla raccolta del vasto materiale da cui dovevano uscire i suoi scritti. Temperò l'interesse modo vogliono essere dipinte le sacre imagini". Il punto fermo resta qui l'esigenza del decorum, declinato però ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] aveva sede presso la galleria Il Milione e costituì uno dei punti di convergenza delle nuove idee estetiche. Accanto a essa, e G. e dal fratello Giuseppe, che costituiscono importanti materiali sul clima artistico del momento.
L'accostamento di Belli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...